Dal film Captain Fantastic al pensiero di Antonio Gramsci: una lotta all’inconsapevolezza

Il film Captain Fantastic, vincitore del premio miglior regia al festival di Cannes, letto attraverso il pensiero di Antonio Gramsci. Nel 2016 esce nelle sale Captain Fantastic, un film indipendente, diretto da Matt Ross, in cui si rivendica la possibilità di scegliere liberamente come vivere l’esistenza. Quella che sembra la necessità di un adolescente ribelle … Leggi tutto

Skins: il concetto di libertà nella filosofia di John Stuart Mill

La serie tv britannica narra le vicende di alcuni ragazzi di Bristol che frequentano gli ultimi due anni delle superiori, tra eccessi e comportamenti potenzialmente pericolosi. Come analizzerebbe la questione il filosofo, dal punto di vista della libertà dell’individuo? Il cast della prima stagione di Skins Skins è una serie tv che ha avuto un … Leggi tutto

È questa la democrazia? Habermas: agire comunicativo e strumentale in politica

La democrazia era considerata da Aristotele come la forma di governo peggiore, ma anche quella più prudente da adottare, poiché la sua corruzione porta a conseguenze meno nefaste di quella delle altre. Ovviamente la democrazia moderna è completamente differente da quella antica: noi abbiamo rappresentanti che siedono in un parlamento e parlano a nostro nome … Leggi tutto

Il discorso di Mattarella sulla Shoah ci ricorda l’importanza della diversità

“Quando il benessere dei popoli o gli interessi delle maggioranza, si fanno coincidere con la negazione del diverso la storia spalanca le porte alle più immani tragedie”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia al Quirinale dedicata alla giornata della memoria, ha ricordato il pericolo incombente della Shoah. Un virus pronto a diffondersi … Leggi tutto

Homo homini lupus? Sì, ce lo spiega Tokyo Ghoul

Oggi, quando si sente dire Homo homini lupus, non è immediata a tutti la connessione all’autore di questa massima, Thomas Hobbes. La sua sentenza, in un certo modo entrata nella cultura popolare, viene da questa scandagliata spesso in maniera superficiale, astraendola da tutto un pensiero che ne giustifica l’esistenza. Homo homini lupus diventa così l’espressione … Leggi tutto

Vito Crimi: la fine dell’ Ordine dei Giornalisti?

Vito Crimi, sottosegretario all’Editoria, dichiara come per lui sarebbero da rivedere completamente i finanziamenti ai giornali così da favorirne il passaggio al digitale. Inoltre, in secondo luogo, enuncia la possibilità di sopprimere l’Ordine dei Giornalisti. La parola a Vito Crimi In un’intervista rilasciata sulla pagina Fanpage.it , Vito Crimi, sottosegretario all’Editoria, ha fatto trasparire il … Leggi tutto