Adolf Hitler era uno schizofrenico? Analisi psico-diagnostica del folle leader nazista

Adolf Hitler è sempre stato tacciato di essere un folle: eccovi la sua analisi psicodiagnostica. Già durante la Prima Guerra Mondiale, alla quale Hitler partecipò attivamente, diversi esperti hanno tentato di analizzare la sua personalità, riscontrando punti in comune con la cecità isterica precedentemente descritta da Sigmund Freud. Successivamente, nel corso della Seconda Guerra Mondiale altri … Leggi tutto

Man Against Fire: Black Mirror indaga i risvolti distopici della de-umanizzazione del nemico

Charlie Boorker ideatore e produttore esecutivo della serie Netflix Black Mirror indaga i risvolti distopici della concretizzazione dei processi psicologici di de-individualizzazione e de-umanizzazione nella tecnologia. Secondo il regista in futuro sarà possibile distorcere la percezione attraverso l’impianto di un cip nel sistema nervoso centrale. Black Mirror è una serie originale Netflix nata con il regista e … Leggi tutto

Hitler può tornare? Capire il passato grazie a Nietzsche ed Heidegger

‘Lui è tornato’ è un film tedesco del 2015 che immagina il ritorno di Hitler nel nostro tempo. Al di là della finzione cinematografica, un tale personaggio può tornare? Parliamone. Uno dei capitoli più tragici della storia recente è sicuramente il periodo delle grandi guerre mondiali. L’uomo, per sua natura, deve metabolizzare, esorcizzare e talvolta … Leggi tutto

The Man In The High Castle e il trionfo del neonazismo

La Storia corre, a passo svelto, verso la propria conclusione. Non si cura di quanti, durante questo cammino, vengano scaraventati via dal suo dorso. Clio, la musa della Storia, corre incurante di noi uomini, che aggrappati alla sua veste tentiamo di dirigerne la corsa. Lei corre e per quanto grave sarà il suo passo sul … Leggi tutto

Il discorso di Mattarella sulla Shoah ci ricorda l’importanza della diversità

“Quando il benessere dei popoli o gli interessi delle maggioranza, si fanno coincidere con la negazione del diverso la storia spalanca le porte alle più immani tragedie”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia al Quirinale dedicata alla giornata della memoria, ha ricordato il pericolo incombente della Shoah. Un virus pronto a diffondersi … Leggi tutto

Operazione Seelöwe, autunno 1940

Parliamo di Storia.   L’Operazione Seelöwe (tedesco letterale per leone marino) fu il progetto strategico ideato da Adolf Hitler che prevedeva una massiccia manovra militare al fine di portare a termine l’invasione terrestre del Regno di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, programmato per essere attuato nel periodo immediatamente successivo alla capitolazione della Francia e alla conquista di Parigi, nel 1940. … Leggi tutto

Salviamo il soldato Nietzsche: perché il filosofo con barba e occhiali non è un nazista

“crearsi Libertà è un santo No anche di fronte al dovere” (Così parlo Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno) In punto di morte, un forse pentito Martin Heidegger, dopo aver sostenuto il regime nazista in Germania dichiarò: “quel Nietzsche… mi ha rovinato la vita!”  L’allusione di Heidegger era sicuramente rivolta, come sottolineato dalla … Leggi tutto