Sicuri che raccontiamo la Shoah nello stesso modo? Il caso di Maus di Art Spiegelman

Sono passati ottantatré anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma il dolore delle vittime necessita ancora di essere raccontato. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, chi era stato portato nei campi di concentramento, aveva provato a raccontare la sua storia. Inizialmente, mancava un pubblico che li ascoltasse. La loro storia non veniva compresa: come … Leggi tutto

Storia di una ladra di libri: la Shoah vista con gli occhi di una bambina

Oggi, nel Giorno della Memoria, ripercorriamo il significato storico della Shoah attraverso il romanzo Storia di una ladra di libri.  L’opera di Mark Zusak descrive fin dalle sue prime pagine una Germania brutale e violenta. Infatti, le aggressioni naziste sono all’ordine del giorno e la povertà dilaga. In particolare, l’antisemitismo hitleriano colpisce la giovane Liesel … Leggi tutto

Gli 8 luoghi da visitare una volta nella vita per capire veramente la Shoah

La Shoah, uno degli eventi più tristemente noti della storia contemporanea. Un’enorme macchia nella coscienza umana, che non potrà mai essere cancellata. La maniera migliore per conviverci è ricordarla e conoscerla: partiamo da questi otto luoghi. ‘Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono essere nuovamente … Leggi tutto

È morto Piero Terracina: scopriamo il valore della sua memoria nelle opere di Levi e Bassani

Si è spento l’8 Dicembre Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz. Scopriamo il valore della sua testimonianza in Levi e Bassani. A5506, così lo ricorderebbero nazisti e fascisti, usando il codice impressogli sul braccio al suo ingresso nel campo di sterminio di Auschwitz, ma grazie alla sua instancabile lotta per ricordare le tragedie che lui, Pietro … Leggi tutto

Vite parallele: cinque donne raccontano la loro Shoah, sulle parole di Anna Frank

#AnneFrank-Vite parallele è un docu-film, in uscita a Novembre 2019, che racconta le testimonianze di cinque donne, deportate nei campi di concentramento. Storie che prendono vita su un cimelio delle memorie del mondo: il Diario di Anna Frank. 12 giugno 1929. Annelies Marie Frank, conosciuta in tutto il mondo come Anne Frank, nasce a Francoforte, … Leggi tutto

Gino Bartali: il giusto tra le nazioni conquista le tracce della prima prova di maturità

Chi salva una vita, salva il mondo intero                                                                                                                               Talmud Esame di maturità 2019 Il grande campione di ciclismo Gino Bartali tra sport e storia: partendo da un articolo di Cristiano Gatti del 2013, i ragazzi dovranno riflettere sui meriti non solo sportivi del Bartali uomo che con la sua bicicletta non ha esitato a … Leggi tutto

“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”: l’Inferno di Dante per descrivere i lager

“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate“. Quante volte abbiamo sentito questo verso? Spesso, ironicamente, è stato anche scritto sulle porte di alcune classi del liceo. È Dante a scriverlo per primo, nella Commedia: è così che si conclude la minacciosa frase sulla sommità della porta dell’Inferno. L’immutabilità della pena è ciò che caratterizza il regno dei … Leggi tutto

Shoah: gli occhi di chi c’era (e di grandi registi)

27 gennaio. Una data impressa nella mente di chiunque. Una giornata che celebra la memoria, il ricordo, ma anche la consapevolezza della crudeltà dell’uomo. Ventiquattro ore che servono a non dimenticare coloro che sono divenute vittime innocenti; come anche per non scordare che è l’uomo a essere stato terribile carnefice. Un anniversario per fare in … Leggi tutto

Il discorso di Mattarella sulla Shoah ci ricorda l’importanza della diversità

“Quando il benessere dei popoli o gli interessi delle maggioranza, si fanno coincidere con la negazione del diverso la storia spalanca le porte alle più immani tragedie”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia al Quirinale dedicata alla giornata della memoria, ha ricordato il pericolo incombente della Shoah. Un virus pronto a diffondersi … Leggi tutto