Punta e scatta: quando la guerra non soddisfa lo spettatore

Anche l’occhio vuole la sua parte. Da questo presupposto parte l’analisi di una foto che, sebbene verrà ricordata nei libri di storia negli anni a venire, racchiude in sé il motivo per cui pubblico e politica sono ben lontani dal trovare un sentiero comune. La foto sopra rappresentata è l’emblema della fine della guerra al … Leggi tutto

Vite parallele: cinque donne raccontano la loro Shoah, sulle parole di Anna Frank

#AnneFrank-Vite parallele è un docu-film, in uscita a Novembre 2019, che racconta le testimonianze di cinque donne, deportate nei campi di concentramento. Storie che prendono vita su un cimelio delle memorie del mondo: il Diario di Anna Frank. 12 giugno 1929. Annelies Marie Frank, conosciuta in tutto il mondo come Anne Frank, nasce a Francoforte, … Leggi tutto

Le regole e l’arte del documentario naturalistico: l’esempio della BBC

A volte, quando siamo davanti alla televisione, ci capita di trovare un documentario e fermarci a guardarlo. Effettivamente ha il suo fascino, perché abbiamo modo di vedere animali che nelle nostre zone difficilmente possiamo trovare. Le riprese inoltre sono spesso molto curate, dandoci la possibilità di cogliere anche i minimi dettagli. Dietro ad un lavoro … Leggi tutto

I bambini di Lagarie: rotto il silenzio dopo decenni di stupri

Sono state più di una dozzina le persone che – di fronte ai microfoni e alle telecamere della BBC – hanno raccontato dei maltrattamenti, degli episodi di molestia sessuale e di violenza psicologica subiti tra le quattro mura della Lagarie Children’s Home, nella contea scozzese di Argyll. A gestire la casa-famiglia a Rhu – quando … Leggi tutto