Punta e scatta: quando la guerra non soddisfa lo spettatore

Anche l’occhio vuole la sua parte. Da questo presupposto parte l’analisi di una foto che, sebbene verrà ricordata nei libri di storia negli anni a venire, racchiude in sé il motivo per cui pubblico e politica sono ben lontani dal trovare un sentiero comune. La foto sopra rappresentata è l’emblema della fine della guerra al … Leggi tutto

Da terroriste a rifugiate: la fuga delle mogli dell’ISIS

Il giorno di San Valentino è stato vissuto in maniera particolare da parte delle donne del Califfato. Ciò è dimostrato dal video, girato da SkyNews, che mostra le ex combattenti dell’ISIS in fuga verso il confine siriano. Ma dietro quello che sembra un atto di codardia, si nascondono meccanismi psicologici molto profondi. Baghouz, Siria- mentre … Leggi tutto

Non sparate sul reporter: la sentenza contro Assad

Una sentenza che pare dare ragione al motto che spesso passa inosservato tra i vari regimi del mondo: La legge è uguale per tutti. Il governo siriano, infatti, è stato condannato a risarcire la famiglia di Marie Colvin per una cifra di circa 300 milioni di dollari. A questi si aggiungono 11.000 dollari per le … Leggi tutto

Perchè l’Afghanistan è libero ma non lo è

La storia dell’Afghanistan è un mosaico di invasioni e riconquiste tra i più vari del Medio Oriente. E dopo gli ultimi avvenimenti, queste vicende paiono non avere mai una fine. Ventitré persone sembrano uno sputo, se paragonate ai tre milioni e mezzo di residenti a Kabul, o ai 600.000 di Kandahar. Eppure a Helmand, nel … Leggi tutto

L’università che è sopravvissuta all’ISIS

Quella che, dagli osservatori esterni, è stata equiparata ai “secoli bui” del medioevo, ha ufficialmente messo la parola “fine” nella sua storia. Stiamo parlando della situazione vissuta dall’università di Mosul, per lungo tempo in mano alle milizie dell’ormai decaduto Stato Islamico. Gli studenti del campus di Mosul si dirigono a lezione, evitando le macerie e … Leggi tutto

Perchè la Cina sta reclutando soldati dall’Afghanistan

Ci hanno provato i persiani, i sovietici, gli americani: nessuno di loro e’ mai riuscito a sottomettere lo spirito indipendente del popolo afghano. Eppure oggi un nuovo colosso rischia di mettere in ginocchio l’autonomia del paese: la Cina. Si parla di talebani, di Al Qaeda, di 11 settembre. E ancora di Bin Laden, di mercenari, … Leggi tutto

Disincanto in Medio Oriente

Una nazione dimenticata. Un conflitto che, dal 2015 ad oggi, ha portato con sé centinaia di morti, migliaia di feriti, milioni di sfollati. E un’epidemia di colera che miete vittime di ogni età. In tutto ciò, il nome del principe saudita Mohammed Bin Salman capeggia come un marchio a fuoco nella testa dei rivali dell’attuale … Leggi tutto

Contractor: esportare democrazia a basso costo

Al-Qāʿida. Leggete attentamente quel nome. Ogni cittadino occidentale (tristemente) lo conosce: particella terroristica, che opera, anzi domina, avamposti dimenticati da Dio quali il Ciad, il Niger, il Pakistan, l’Iraq. E anche l’Afghanistan. Tutte nazioni, queste, che paradossalmente vengono tenute da conto proprio in virtù della presenza terroristica al loro interno. E le soluzioni a questo … Leggi tutto