Punta e scatta: fotografare le specie estinte le riporterà in vita? La psicologia risponde

Si tratta di animali che abbiamo imparato a conoscere, rispettare ed amare. E ora non ci sono più. Ma le arti visive aiutano a ricordarci di loro, e ad approfondire le nostre conoscenze su coloro che non ci sono più. Aggiungendo un pizzico di psicologia al tutto. Si tratta di un fatto totalmente allarmante. Questa … Leggi tutto

Lupin III ci spiega qual è il futuro del nostro governo

“Chi lo sa che faccia ha, chissà chi è?”. Con queste parole si apriva la celebre sigla italiana datata anni ’80 di Lupin III. Un uomo romantico, buffo ma diabolicamente astuto. L’uomo perfetto, insomma, per parlarci della politica italiana attuale. Un volto scimmiesco indimenticabile. Occhi bambineschi, che all’uso sapevano trasformarsi in uno sguardo di sfida … Leggi tutto

Donald Trump vuole la Groenlandia: etica e cinismo a confronto

Un lembo di terra freddo, privo di vita, con ghiacciai che si sciolgono in continuazione e terriccio franabile. Un territorio apparentemente inutile. Eppure proprio le cose elencate sono le ragioni per cui le grandi potenze vogliono comprare la Groenlandia. Si tratta di una delle notizie che più ha avuto portata globale quest’estate: il desiderio, da … Leggi tutto

Punta e scatta: lo scienziato che creò Woodstock

Stanno lì, in piedi, abbracciati. La psichedelica ha preso le loro menti, facendole navigare lungo il flusso di note generate dalla Fender Stratocaster di Jimi Hendrix. Forse non lo sanno, ma quei due ragazzi devono essere riconoscenti a uno scienziato di Basilea, per il loro “viaggio”. La storia è entrata ormai nell’ambito della leggenda: Woodstock, … Leggi tutto

“Cattivissimo me” ci spiega perchè il governo sta entrando in crisi

Protagonisti, antagonisti, mentori, fanciulle in pericolo, antiche reliquie: spesso i personaggi delle fiabe e la vita reale tendono a influenzarsi reciprocamente. Ma cosa succede quando i personaggi non sono più chi dicono di essere? La crisi di governo pare essere ufficiale, specialmente dopo le parole che il premier Giuseppe Conte ha speso ieri sera. Le … Leggi tutto

Punta e scatta: Mapplethorpe ci spiega perché la violenza di genere esiste ancora

Manhattan, 28 giugno 1969. Nello Stonewall Inn bar, locale-icona per il pubblico LGBT, la polizia fa una retata, causando violenza indiscriminatamente su ogni persona presente. Da ciò nacque il Gay Pride, sfociato nel Pride Month, mese per la prevenzione della violenza di genere, ormai conclusosi. Ma cosa effettivamente è cambiato? Il Pride è diventato sintomo … Leggi tutto

Punta e scatta: quando la guerra non soddisfa lo spettatore

Anche l’occhio vuole la sua parte. Da questo presupposto parte l’analisi di una foto che, sebbene verrà ricordata nei libri di storia negli anni a venire, racchiude in sé il motivo per cui pubblico e politica sono ben lontani dal trovare un sentiero comune. La foto sopra rappresentata è l’emblema della fine della guerra al … Leggi tutto

Viva la revoluciòn: come l’Italia ha condannato il complottismo e le dittature

Non vola una mosca, nella giungla argentina. Nè in quella cilena. Nè in moltissime altre giungle del Sud America, il continente- meta turistica preferita dagli agenti della CIA. In mezzo a teorie complottiste e azioni indisturbate, un paese tra tanti intreccia la sua storia con quella delle feroci dittature sudamericane: l’Italia.   Febbraio 1974. In … Leggi tutto

USA contro la “pornografia intelligente”: quando le macchine soddisfano i nostri desideri

Immagini e video sessualmente espliciti, eppure creati al computer. I “deepfakes” hanno portato rabbia nei confronti dei soggetti rappresentati, oltre a sollevare seri dubbi etici e filosofici. Il fenomeno dei “deepfakes” è ormai rinomato nel campo della pornografia online: si tratta di fotomontaggi totalmente realistici, sia in formato video che fotografico, raffiguranti celebrità che compiono … Leggi tutto