Punta e scatta: quando la guerra non soddisfa lo spettatore

Anche l’occhio vuole la sua parte. Da questo presupposto parte l’analisi di una foto che, sebbene verrà ricordata nei libri di storia negli anni a venire, racchiude in sé il motivo per cui pubblico e politica sono ben lontani dal trovare un sentiero comune. La foto sopra rappresentata è l’emblema della fine della guerra al … Leggi tutto

Perchè l’Afghanistan è libero ma non lo è

La storia dell’Afghanistan è un mosaico di invasioni e riconquiste tra i più vari del Medio Oriente. E dopo gli ultimi avvenimenti, queste vicende paiono non avere mai una fine. Ventitré persone sembrano uno sputo, se paragonate ai tre milioni e mezzo di residenti a Kabul, o ai 600.000 di Kandahar. Eppure a Helmand, nel … Leggi tutto

11 settembre 2001: i film che raccontano le stragi

A diciassette anni dall’attentato che ha sconvolto gli Stati Uniti e il mondo intero, avvenuto l’11 settembre 2001, nuove emergenze e soggetti terroristici occupano l’attenzione dei media e del cinema. La tragedia è ancora viva come una ferita aperta che stenta a rimarginarsi.                   In questi anni, … Leggi tutto