“Giù in carena” e spingere sui pedali: l’Arte Futurista ci racconta il Giro d’Italia

13 maggio 1909: partiva il primo Giro d’Italia. Il Giro d’Italia è una competizione ciclistica a tappe che attraversa la Penisola (escluse alcune regioni), la prima edizione fu nel 1909, e la vinse Luigi Ganna (che non è imparentato con Filippo Ganna, ciclista classe ’96). Dal 1909 tante cose sono cambiate: in primis gli atleti, … Leggi tutto

Il Giro d’Italia e le Olimpiadi: il significato dello sport nella storia

Che significato hanno i grandi eventi sportivi come il Giro d’Italia e le Olimpiadi? Più di un secolo fa nasceva una delle più importanti corse ciclistiche, più di due millenni fa nascevano le Olimpiadi. E’ giusto e doveroso ricordarle e analizzarne la storia. Tre, due, uno… Via! Erano quasi le tre del pomeriggio del 13 … Leggi tutto

Il ciclismo deve il suo successo tanto alla meccanica quanto alla chimica

Fibra di carbonio nei telai, mescola nei copertoni e gomme speciali nei pattini di freni: senza la chimica il ciclismo di oggi sarebbe molto diverso da come lo conosciamo. Attrito, momento di una forza, lavoro ed energia. Tutto questo caratterizza il funzionamento di una bicicletta. Non bisogna pensare tuttavia che dietro un così “semplice” mezzo … Leggi tutto

Gino Bartali: il giusto tra le nazioni conquista le tracce della prima prova di maturità

Chi salva una vita, salva il mondo intero                                                                                                                               Talmud Esame di maturità 2019 Il grande campione di ciclismo Gino Bartali tra sport e storia: partendo da un articolo di Cristiano Gatti del 2013, i ragazzi dovranno riflettere sui meriti non solo sportivi del Bartali uomo che con la sua bicicletta non ha esitato a … Leggi tutto

Il doping è sempre sbagliato? Deontologia e consequenzialismo dell’enhancement sportivo

Lo sport, per sua natura, è agonismo, competizione, volontà di mettersi alla prova e di essere il migliore, per questo motivo è necessario, per l’atleta, cercare di aumentare le proprie prestazioni, sia da un punto di vista tecnico, che da quello fisico. Alcuni sport hanno nella prestanza atletica l’elemento principale, in altri essa può essere … Leggi tutto