A 162 anni dall’Unità nazionale analizziamo i simboli della Repubblica Italiana: Costituzione, Inno, Tricolore

In occasione dell’anniversario dell’Unità di Italia, diamo un’occhiata ai simboli della nostra patria, ai “riferimenti che ci guidano”. Il 17 marzo è la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera: si celebra l’anniversario dell’Unità di Italia (1861) e ci si sofferma sui suoi simboli nazionali. Inizialmente dedicata in maniera esclusiva al ricordo del … Leggi tutto

La serie tv “La legge di Lidia Poët” svela l’errata interpretazione dello Statuto Albertino

A 175 anni dalla sua entrata in vigore, scopriamo la storia dello Statuto Albertino e il suo rapporto con l’emancipazione femminile. Slot Gacor Deposit Dana Slot Gacor Deposit BCA Situs Slot Maxwin Slot Gacor Maxwin Slot gacor Terbaik 2023 Slot Terbaik 2023 Slot Gacor 2023 Mudah Menang Toto Macau Terpercaya Togel Singapore Online Judi bola … Leggi tutto

Intraprendenza e innovazione: scopriamo quali meccanismi si celano dietro la prima rivoluzione industriale

Com’è nata la rivoluzione industriale? E perché proprio in Inghilterra? Qual è il segreto  dell’industrializzazione inglese? Scopriamolo insieme. La prima rivoluzione industriale ha preso avvio a partire tra il 1760 e il 1780 nell’attuale Regno Unito, grazie non solo alla disponibilità di capitale e manodopera e alle naturali ricchezze territoriali come la presenza di giacimenti … Leggi tutto

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio: vediamo cos’è la sfortuna e come combatterla

Esiste (ancora) il malocchio? E come può essere allontanato?  Gli antichi Romani e uno studio pubblicato su Plos One ci aiutano a scoprirlo. La credenza che alcune persone abbiano il potere malefico dello sguardo è comune a molte culture, antiche e moderne, i riti a essa connessi erano -e sono- diffusi presso i popoli di … Leggi tutto

Francia e Inghilterra si scontrano: ecco quanto è durata veramente la Guerra dei cent’anni

Il conflitto che ha caratterizzato Francia e Inghilterra è solitamente riconosciuto come Guerra dei cent’anni. A conti fatti, però, il conflitto durò esattamente… Questo famigerato scontro è stato decisivo per le sorti del continente europeo dato che stabilisce e sancisce quelli che sono gli attuali confini della Francia, sia geografici che politici. Quali furono, però, … Leggi tutto

Ritorno all’età dell’oro: i Ludi Saturnali ci mostrano come restaurare l’eden pagano

In occasione dell’anniversario della prima celebrazione dei Ludi Saturnali, scopriamo insieme l’origine e l’evoluzione di questa tradizione. Il 17 dicembre del 497 a.C. si svolsero a Roma i primi Saturnali e venne consacrato il tempio di Saturno. Ogni anno, tali Ludi venivano celebrati dal 17 al 23 dicembre, in concomitanza del solstizio d’inverno, e la … Leggi tutto

Delitti e scandali: la vita di Nerone è più intricata di una soap-opera

La storia romana dell’età imperiale è ricca di personaggi ambigui, dispotici, instabili. Scopriamo insieme chi era Nerone, l’imperatore che -forse- più di tutti ha lasciato parlar di sé attraverso i secoli. Le testimonianze sull’operato di Nerone ci vengono raccontate da due importanti storici: Publio Cornelio Tacito e Gaio Svetonio Tranquillo. Grazie ai loro scritti, è … Leggi tutto

Alla vigilia delle elezioni, ti sveleremo cinque curiosità sulla storia del diritto di voto

In occasione delle imminenti elezioni in Italia, interroghiamoci su quale sia stato l’evolversi del diritto di voto partendo dalla culla della democrazia. Dalla Grecia antica alla Roma repubblicana, dai comuni dell’età medievale all’Italia post-unitaria, fin poi al dopoguerra, scopriamo la storia dei complessi sistemi elettorali che hanno contribuito all’evoluzione e all’estensione del diritto di voto. … Leggi tutto

Doppio cognome per i nascituri: scopriamo la storia dei cognomi a partire dall’antica Roma

La corte costituzionale stabilisce l’illegittimità di attribuire in automatico il solo cognome del padre. Vediamo la sentenza sul doppio cognome. Tematica scottante e molto dibattuta è quella riguardante l’attribuzione del doppio cognome (sia paterno sia materno). Cerchiamo, insieme, di riassumere la storia dei cognomi in Italia, di analizzare il sistema onomastico nell’antica Roma, nella speranza … Leggi tutto

A 133 ANNI DALLA SUA INAUGURAZIONE RIPERCORRIAMO LA STORIA DEL FAMOSO “ASPARAGO FRANCESE”

 La Torre Eiffel è da sempre, senza dubbio, il simbolo della Francia. Alta e imponente in tutto il suo metallo. Ma qual è la sua storia? 312 metri, 3 piani, 1700 gradini e 8 ascensori compongono la straordinaria torre in ferro battuto che prese il nome del suo committente, Gustave Eiffel. La costruzione iniziò nel … Leggi tutto