Ecco come “Star Wars” ha rivoluzionato il cinema: l’avvento del postmodernismo e del blockbuster

Nel 1977 usciva nelle sale americane Star Wars, cambiando per sempre la storia del cinema. Scopriamo come l’opera di George Lucas ha dato il via a due nuove fasi cinematografiche in un solo colpo. Prima della sua creazione, Hollywood stava vivendo un percorso di sperimentazione. Le copie dei film venivano distribuiti prima nelle sale più … Leggi tutto

Tutto cambiò perché nulla cambiasse: gli effetti speciali da George Méliès a “Star Wars”

È così vero che gli effetti speciali degli ultimi anni del cinema siano una rivoluzione? Non sono forse un ritorno inaspettato al cinema delle origini? 1977: iniziava la saga cinematografica, ideata da George Lucas, Star Wars, capolavoro del genere della space opera. Fu un successo grandioso di incassi, 10 miliardi di dollari, diventando così il secondo franchise più … Leggi tutto

In Star Wars, Darth Plagueis vive il dramma del potere di Prometeo

La leggenda Sith raccontata da Palpatine nel III episodio di Star Wars è una tragedia del potere, in cui la conoscenza nuoce solo a chi la insegna La tragedia è anche ironia, ce lo insegna la tragedia del potere per eccellenza: il Prometeo incatenato. L’ironia più amara per il maestro di una conoscenza pericolosa è … Leggi tutto

Cosa determina l’intelligenza? Ce ne parla Qui-Con Jinn in Star Wars la manaccia fantasma

Cosa rende gli esseri umani diversi dagli animali? Secondo alcuni la capacità di parola, ma non significa che questa sia sinonimo di intelligenza. L’ermeneutica e la Filosofia del linguaggio da anni si occupano di determinare in che modo la nostra capacità di parola influisca sulla nostra vita e sulle nostre relazioni, ma una cosa è … Leggi tutto

Catone e i Jedi ci insegnano a combattere per i nostri ideali

Catone l’Uticense è descritto da alcune fonti come un difensore strenuo della Res Publica, esattamente come lo sono i Jedi durante tutta la trilogia prequel di Star Wars.  I Jedi e Catone sono stati difensori della sistema politico repubblicano (fortemente connesso alla libertas, la libertà, tanto cara a Catone). Sia i primi che il secondo … Leggi tutto

Vedere grazie alla Forza in Star Wars: così come la vista dell’intelletto descritta da San Tommaso

Il protagonista della serie tv Star Wars Rebels cerca nuovi modi per vedere dopo aver perso la vista in duello   La serie della Disney ci insegna che nonostante tutto sembra perduto e non c’è modo di rialzarsi, c’è sempre la speranza in nostro rinforzo, che ci permette di vedere in modo diverso la situazione. … Leggi tutto

L’agoghé spartana e l’addestramento dei Jedi sono due metodi per formare guerrieri validi

L’agoghé spartana e l’addestramento dei giovani Jedi in Star Wars rappresentano due modelli non troppo diversi di addestramento di guerrieri, anche se il primo era molto più brutale del secondo.  Affrontando il tema dell’agoghé non si può non parlare del lavoro dello studioso francese Henri-Irénée Marrou, Histoire de l’éducation dans l’Antiquité, del 1948. In esso lo studioso … Leggi tutto

Anakin Skywalker sarebbe stato il perfetto eroe tragico per Aristotele

Nella Poetica, Aristotele delinea le principali caratteristiche dell’eroe tragico. Una visione attenta della ‘esalogia’  lucasiana di Star Wars permette di capire che Anakin Skywalker incarna in pieno tutti i caratteri dell’eroe tragico descritti dallo Stagirita.  Aristotele è universalmente conosciuto per il suo grande contributo nello sviluppo della filosofia greca, ma anche la Poetica è una … Leggi tutto

Star Wars: Il dominio galattico Skywalker-Palpatine come principio per un universo Platonico (Allerta Spoiler!)

Il tanto atteso capitolo conclusivo della saga dimostra come un universo come quello di Star Wars sia ordine e disordine “Star Wars: l’ascesa di Skywalker” è il film che decide di chiudere per sempre una storia che ha segnato diverse generazioni dal 1977, quando è uscita la prima pellicola, e in questo atto finale vengono … Leggi tutto

Lo sviluppo del personaggio di Darth Vader fu un’operazione di ingegneria inversa

Dopo il successo del primo Star Wars, George Lucas si mise al lavoro sulla sceneggiatura del secondo capitolo, stravolgendo il ruolo di Darth Vader. Dopo il successo di Guerre Stellari, diventato in poco tempo un fenomeno culturale senza precedenti, Lucas iniziò a lavorare sul seguito della saga appena nata. Affidò la regia del film al … Leggi tutto