Scopriamo il connubio tra la cultura giudaica e quella ellenistica attraverso la letteratura greco-ebraica

La Bibbia, l’Esodo e le opere di Filone di Alessandria e Giuseppe Flavio diventano specchio di una cultura comune. Uno dei fenomeni transculturali più notevoli dell’epoca ellenistica e antica in generale fu l’incontro tra la cultura giudaica e quella greca. La formazione di una cultura comune giudaico-ellenistica è testimoniata dalla produzione letteraria del tempo. LA … Leggi tutto

“Il primo bicchiere di vino” ci riporta al culto di Dioniso nell’antica Grecia

Nel 1968 usciva uno dei capolavori di Sergio Endrigo: Il primo bicchiere di vino. Il vino e Maria, protagonisti indiscussi di questo brano, ci portano indietro fino all’antica Grecia.  Il mio primo bicchiere di vino /che ho bevuto in vita mia/ l’ho bevuto Maria alla tua salute. La prima volta che ho sentito questa canzone ho … Leggi tutto

L’amore, gli dei e la sofferenza: l’attualità di Euripide e Sofocle nelle canzoni dei Negramaro

“Il posto dei santi” è un testo che stupisce per la sua vicinanza ad Antigone e ad Alcesti. Ancora una volta, nella cultura pop musicale recente, è evidente l’eredità che due dei principali tragediografi dell’età classica ci hanno lasciato. Quanto c’è di attuale in un tempo così cronologicamente lontano? L’amore come condizione necessaria di esistenza … Leggi tutto

Come vorremmo che fosse l’amore? Jane The Virgin e il Romanzo Greco ce ne parlano

Una panoramica sul lieto fine nelle moderne telenovelas e nei romanzi greci antichi. L’amore, si sa, non è sempre rose e fiori, ma “Jane The Virgin” e “Leucippe e Clitofonte” ci insegnano che nonostante lo scoraggiamento e le difficoltà il lieto fine è raggiungibile. JANE THE VIRGIN, LA TELENOVELA In quanto telenovela, non è difficile … Leggi tutto

Creatura dolceamara irresistibile: Saffo, Ibico e Eleni Foureira descrivono l’amore

L’amore, si sa, è per le persone una costante in un mare di variabili e per quanto per lo più positivo e rassicurante, è anche negativo e violento. Saffo, Ibico e Eleni Foureira ce ne danno una dimostrazione. Infrangendo il suo standard di canzoni estive e leggere, a marzo 2020 la cantante albanese naturalizzata greca … Leggi tutto

Anakin Skywalker sarebbe stato il perfetto eroe tragico per Aristotele

Nella Poetica, Aristotele delinea le principali caratteristiche dell’eroe tragico. Una visione attenta della ‘esalogia’  lucasiana di Star Wars permette di capire che Anakin Skywalker incarna in pieno tutti i caratteri dell’eroe tragico descritti dallo Stagirita.  Aristotele è universalmente conosciuto per il suo grande contributo nello sviluppo della filosofia greca, ma anche la Poetica è una … Leggi tutto