Rousseau e The Walking Dead ci spiegano il significato di ‘stato di natura’ e l’importanza dell’animalità umana

Cos’è lo stato di natura? Da filosofi come Jean-Jacques Rousseau fino a realtà fumettistiche come The Walking Dead, scopriamo il significato delle leggi della natura e dell’animalità dell’uomo in rapporto ad esse, con l’aiuto di concezioni filosofiche e ideologie di personaggi carismatici. Lo ‘stato di natura’ per Thomas Hobbes Prima di addentrarci in speculazioni filosofiche fortemente autoriali … Leggi tutto

Mad Max: Fury Road: il ritratto perfetto dello stato di natura formulato da Thomas Hobbes

Mad Max: Fury Road è il quarto film della saga di Mad Max, diretto da George Miller ed uscito nel 2015. Il primo, Interceptor, risale al 1979. A questo fanno seguito due sequel, uno nel 1981 e uno nel 1985, formando una trilogia. Anche Fury Road è un sequel, nonostante siano passati più di 30 anni e … Leggi tutto

L’odio social ai tempi di Platone

Se c’è una cosa per la quale lo studio della Filosofia oggi può avere un senso, quella cosa è l’analisi critica delle realtà che ci circondano. La sfida del pensatore, nel 2019, è quella di far quadrare un mondo sempre più magmatico e preda di cambiamenti repentini, un mondo che per sua stessa consistenza sfida … Leggi tutto

Homo homini lupus? Sì, ce lo spiega Tokyo Ghoul

Oggi, quando si sente dire Homo homini lupus, non è immediata a tutti la connessione all’autore di questa massima, Thomas Hobbes. La sua sentenza, in un certo modo entrata nella cultura popolare, viene da questa scandagliata spesso in maniera superficiale, astraendola da tutto un pensiero che ne giustifica l’esistenza. Homo homini lupus diventa così l’espressione … Leggi tutto