One Piece stupisce ancora: Queen (e i cyborg) tra scienza e realtà

One Piece è un manga di fama mondiale, la cui controparte animata si sta avvicinando all’episodio 1000. Se non siete in pari con la storia e non desiderate spoiler, non proseguite la lettura. Nel corso di questi venti anni, il genio di Eiichiro Oda ci ha abituati ai personaggi più strampalati. Dal ragazzo di gomma, … Leggi tutto

Lupin III ci spiega qual è il futuro del nostro governo

“Chi lo sa che faccia ha, chissà chi è?”. Con queste parole si apriva la celebre sigla italiana datata anni ’80 di Lupin III. Un uomo romantico, buffo ma diabolicamente astuto. L’uomo perfetto, insomma, per parlarci della politica italiana attuale. Un volto scimmiesco indimenticabile. Occhi bambineschi, che all’uso sapevano trasformarsi in uno sguardo di sfida … Leggi tutto

Anche gli impressionisti amavano il Giappone, molto più di quanto amiamo i manga oggi

Fumetto: un modo affascinante per raccontare storie a persone di tutte le età. Proprio per la sua natura interessante e differente è diventato sempre più un fenomeno degno di essere celebrato, come è appena successo a Milano. L’8, il 9 ed il 10 marzo si è infatti svolta tra i padiglioni della fiera di Rho … Leggi tutto

Per eseguire un’onda energetica a-là-Goku serve manipolare il plasma

In questi ultimi giorni migliaia ragazzi sono in fermento per l’uscita del novo film della saga di Dragonball: “Dragonball Super: Broly”. Tuttavia, al contrario di quanto pensano in molti, l’anime tanto apprezzato sia dai giovani che dagli adulti non si basa solo su urla, trasformazioni, duri allenamenti, battaglie, amicizia, … E se vi dicessi, infatti, … Leggi tutto

Il destino di un cyborg: Battle Angel Alita e il fatalismo

Il 14 febbraio è uscito nelle sale italiane l’ultimo film di Robert Rodriguez, compagno di merende e pupillo di Quentin Tarantino. L’opera che ha portato sullo schermo, “Battle Angel: Alita“, è tratto dall’omonimo manga del 1990, scritto da Yukito Kishiro. Per quanto il pubblico negli anni sia diventato scettico riguardo queste trasposizioni, dette anche “live-action”, il … Leggi tutto

Akira Toriyama su Goku: non è l’eroe che molti credono

La linea di confine tra l’essere ed il non essere un eroe risulta più sottile di quanto effettivamente s’immagini. Ne sono a conoscenza i numerosi appassionati della nota serie Dragon Ball, in cui spesso e volentieri si ha assistito a profondi mutamenti concernenti il carattere dei personaggi. Alcuni, inizialmente avversari dell’indiscusso protagonista, Goku, sono poi … Leggi tutto

Parli da solo? Tranquillo, non sei pazzo (forse)

Tutti noi attribuiamo un tratto di stranezza a chi parla da solo: c’è una sensazione di disagio che colpisce gli individui quando entrano in contatto (o semplicemente ascoltano o osservano) con qualcuno che lo fa, pur essendo, in realtà, un’azione piuttosto comune, che ognuno ha fatto almeno una volta; eppure, di certo non siamo tutti … Leggi tutto

Homo homini lupus? Sì, ce lo spiega Tokyo Ghoul

Oggi, quando si sente dire Homo homini lupus, non è immediata a tutti la connessione all’autore di questa massima, Thomas Hobbes. La sua sentenza, in un certo modo entrata nella cultura popolare, viene da questa scandagliata spesso in maniera superficiale, astraendola da tutto un pensiero che ne giustifica l’esistenza. Homo homini lupus diventa così l’espressione … Leggi tutto