Shonen e non solo: Fullmetal Alchemist e la psicopatologia dei vizi capitali

Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa racconta il viaggio di due fratelli, alla ricerca di se stessi, di ciò che li rende Edward e Alphonse. La trama appare piuttosto semplice e allo stesso tempo drammatica: i protagonisti conducono un esperimento per cercare di riportare in vita la propria madre, ma qualcosa va storto, Edward perde due … Leggi tutto

La psicopatologia germoglia nei contesti ambientali difficili: il caso di Rivaille Ackermann

La correlazione tra disturbi psichici e la qualità dell’ ambiente in cui si cresce è ormai assodata; uno studio recente ha tuttavia approfondito l’impatto sulle componenti cognitive e cerebrali dell’individuo. In psichiatria, il modello che si è affermato ed attualmente dominante è quello cosidetto “multifattoriale“, secondo il quale qualsiasi disturbo o esperienza di disagio psicopatologico … Leggi tutto

Cambia il clima, cambia l’umore: i disturbi psichici legati al clima in Gummo

Una recente ricerca ha evidenziato come a cambiamenti climatici, in particolare aumento di temperatura, corrispondano un aumento di problematiche psichiche: il film “Gummo” lo aveva già raccontato… Negli ultimi tempi, le tematiche ecologiche ed ambientaliste hanno acquisito la centralità che meritano, e diversi settori disciplinari hanno rivolto la propria attenzione su di esse. Anche la … Leggi tutto

The Seven Deadly Sins e psicopatologia. Ad ogni peccato capitale il suo disturbo

Gola, lussuria, avarizia, accidia, ira, superbia ed invidia sono i sette peccati capitali. Tutti noi almeno una volta siamo incappati in uno o più di loro. Viene proposta in modo simpatica un’associazione tra i sette peccati capitali ed alcuni disturbi psicologici. I sette peccati capitali sono uno dei concetti più importanti per la tradizione cattolica. … Leggi tutto

Parli da solo? Tranquillo, non sei pazzo (forse)

Tutti noi attribuiamo un tratto di stranezza a chi parla da solo: c’è una sensazione di disagio che colpisce gli individui quando entrano in contatto (o semplicemente ascoltano o osservano) con qualcuno che lo fa, pur essendo, in realtà, un’azione piuttosto comune, che ognuno ha fatto almeno una volta; eppure, di certo non siamo tutti … Leggi tutto

La figura dell’eremita: realtà, finzione e psicopatologia

La parola eremita deriva dal latino ĕrēmīta, latinizzazione del greco ἐρημίτης (erēmitēs), “del deserto”. A sua volta deriva da ἔρημος (erēmos), che significa “deserto”, “disabitato”, perciò “abitante del deserto”. La figura dell’eremita ha sempre destato interesse e curiosità. Può assumere differenti forme: dall’ascetismo con restrizioni corporee alla trascendenza intesa come aspirazione. Dalla ricerca puramente spirituale … Leggi tutto

“The walking dead” nella realtà: la sindrome di Cotard.

“Che bello! Stasera: casa, birretta e una fantastica maratona di “The walking dead”!”. Quante volte tutti, specialmente gli appassionati del genere, hanno sentito questa frase. Il pericolo di un’ apocalisse zombie intimorisce sempre. E’ un must della filmografia horror. Se vi dicessi che esistono persone che realmente credono di essere dei morti viventi? Ebbene sì, … Leggi tutto

Ho paura che un’oca mi osservi

Secondo la psicologia evoluzionista, nel corso dei secoli, gli esseri umani hanno sviluppato la paura come forma di preparazione ad una determinata situazione. Le attivazioni fisiologiche che la paura richiede, infatti, rendono il corpo dell’uomo pronto per eventuali attacchi o fughe da pericoli imminenti. Allo stesso modo, questo meccanismo è presente negli altri animali. Dobbiamo … Leggi tutto