La fine di una relazione ci spinge ad essere migliori? E quando invece parliamo di philofobia?

Fine di una relazione

La fine di una relazione ci spinge a migliorarci e a non ripetere più gli stessi errori? Un recente studio può fornirci la risposta a questa domanda.     Quando si inizia una nuova relazione, si hanno in mente tanti buoni propositi. ‘Non farò più questo‘, ‘non mi comporterò più in questo modo‘, ma nonostante … Leggi tutto

Parlare da soli non è sinonimo di follia. A beautiful mind e la teoria di Chomsky

Parlare da soli

Parlare da soli non è sinonimo di follia, anzi, è un comportamento positivo perché migliora le capacità di ricerca spaziale, l’autocontrollo e la presa di decisione.     Sarà capitato a tutti noi, almeno una volta nella vita, di sostenere una conversazione con se stessi. Ne scaturiscono delle conversazioni anche piuttosto importanti che molto spesso … Leggi tutto

Come elaborano le emozioni gli animali? Il loro portavoce è il Dottor Dolittle

Un recente studio ha indagato in che modo gli emisferi cerebrali degli animali elaborino le emozioni, suddivise in piacevoli e fastidiose. Col tempo questo studio potrebbe essere esteso anche all’uomo.     Tra le molteplici domanda che l’uomo si è sempre posto, alcune di queste riguardano il mondo animale. In passato ci si chiedeva se … Leggi tutto

Dalla cieca gelosia di Otello al suo significato evolutivo durante la gravidanza

Un recente studio ha indagato il significato evolutivo della gelosia nelle donne incinte, confrontando poi questi dati con la gelosia di donne non incinte.   La gelosia è una caratteristica dell’essere umano ed il termine si utilizza principalmente quando si parla di relazioni di coppia. Si tratta del timore legato alla possibile perdita della persona … Leggi tutto

Il potere benefico della musica. La sua capacità di unire menti e cuori in ‘Sing’

Stress

Il fatto che la musica faccia bene e che contribuisca al benessere generale della persona è ormai un fatto più che assodato, confermato recentemente da un’interessante ricerca.    La musica esiste da tempo immemore e può essere rintracciata in tutte le culture. Alcuni studiosi ritengono che sia nata in Africa, orientativamente nel Paleolitico superiore, cioè … Leggi tutto

La psicopatologia germoglia nei contesti ambientali difficili: il caso di Rivaille Ackermann

La correlazione tra disturbi psichici e la qualità dell’ ambiente in cui si cresce è ormai assodata; uno studio recente ha tuttavia approfondito l’impatto sulle componenti cognitive e cerebrali dell’individuo. In psichiatria, il modello che si è affermato ed attualmente dominante è quello cosidetto “multifattoriale“, secondo il quale qualsiasi disturbo o esperienza di disagio psicopatologico … Leggi tutto

Possibile legame tra narcolessia e creatività? Chiediamolo ad uno dei personaggi di ‘Moulin Rouge’

Narcolessia

Non è la prima volta che viene ipotizzato un legame tra la creatività ed un disturbo mentale o una particolare patologia. Stavolta è toccato alla narcolessia.     L’ipotesi di un legame tra la narcolessia e la creatività era sempre rimasta un’ipotesi perché a livello pratico non era mai stato condotto nessuno studio. Almeno fino … Leggi tutto

Passare gli esami con le tecniche mnemoniche: Cicerone ci insegna a ricordare

Stanchi di passare settimane a studiare e a non ricordare nulla? Ricordare, persone e date senza sbagliare non è mai stato così facile. Mai sentito parlare di persone con la memoria strabiliante? Sicuramente la componente naturale e genetica non scherza, ma anche le strategie visive e verbali possono venire incontro a studenti disperati e smemorati … Leggi tutto

Pregiudizi ed omofobia ostacolano la parità di genere. La risposta di Miranda Priestly

Un recente studio si è concentrato sulla parità di genere, chiedendosi se in ambito lavorativo sia un traguardo raggiunto oppure se si è ancora molto lontani dall’auspicare un’equa distribuzione del lavoro. Lo studio ha indagato tale aspetto considerando due elementi implicati in tale processo: il pregiudizio e l’omofilia.

Leggi tutto

Il significato del contatto visivo dipende dal contesto. ‘Chiudi gli occhi’ e l’importanza dello sguardo

Da sempre sappiamo che guardare negli occhi una persona mentre si parla sia un elemento positivo, che indica sincerità e buone intenzioni. Un recente esperimento però mette in dubbio questa diffusissima credenza. Quando guardiamo qualcuno negli occhi durante un discorso stiamo comunicando sincerità e buone intenzioni. Ma è davvero sempre così? Un recente esperimento ha … Leggi tutto