La comunità LGBT+ e il pregiudizio: scopriamo la storia dell’amore contrastato dall’ignoranza

“L’acronimo “LGBT+” rappresenta un acronimo che tiene insieme le rispettive parole “Lesbica – Gay – Bisex – Transgender”. Esso è di origine anglosassone e nasce col fine di indicare in senso generale coloro i quali non si identificano nell’orientamento socialmente radicato basato sul binarismo uomo/donna.” Slot Gacor Deposit Dana Slot Gacor Deposit BCA Situs Slot … Leggi tutto

Come si è evoluto il pregiudizio verso gli asiatici? Scopriamolo con LaPiere e i BTS

Lo psicologo LaPiere nel lontano 1934 ha condotto un esperimento di psicologia sociale negli USA. Questo esperimento aveva come protagonisti una coppia di persone cinesi. La Pierre voleva dimostrare come esistesse un certo pregiudizio negativo nei confronti degli asiatici negli USA. Questo pregiudizio, secondo LaPiere era dichiaratamente radicato nella cultura statunitense. È un tema attuale? … Leggi tutto

Credere a qualcosa senza prove è immorale poiché pericoloso per chi ci circonda: ecco perché

Essere membri di una comunità implica un dovere fondamentale: saper mantenere costantemente un atteggiamento critico nei confronti di ciò che assumiamo come vero, nella tutela degli altri e di noi stessi.  The Ethics of Belief è un saggio filosofico del pensatore inglese William K. Clifford, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento e morto a soli 33 … Leggi tutto

“Scappa-Get Out”: è possibile una via di fuga dal pregiudizio?

Un film che svela gradualmente il meccanismo subdolo con cui la società permea i nostri pensieri, al punto da farci dubitare della nostra stessa integrità. Il razzismo è un atteggiamento tanto discusso quanto condannato ed è arduo riuscire a dire qualcosa che non sia già stato detto a riguardo. Eppure questo thriller del 2017 è … Leggi tutto

“È più facile rompere un atomo che un pregiudizio”… ma a volte serve!

Il pensiero ha ricoperto un ruolo fondamentale nella psicologia sociale, le persone ragionano riguardo al proprio mondo sociale e, sulla base del loro pensiero, agiscono in determinati modi.  In ambito psicologico, differentemente dal linguaggio corrente, pensiero e cognizione non sono sinonimi. Il pensiero coincide in particolare con il linguaggio interiore e con i simboli che … Leggi tutto

Lo psicologo è un mago o un cartomante? Facciamo chiarezza

“Ma tu che sei psicologo, sai dirmi se riuscirò mai a trovare il fidanzato?” “Potresti risolvere tutti i miei problemi?” “Ho sognato il mio gatto sopra un unicorno, cosa significa? ”.  Sono molte le domande che mi vengono poste riguardo il ruolo della psicologia e conseguentemente della figura dello psicologo, perciò vorrei finalmente fare chiarezza … Leggi tutto

Pregiudizi ed omofobia ostacolano la parità di genere. La risposta di Miranda Priestly

Un recente studio si è concentrato sulla parità di genere, chiedendosi se in ambito lavorativo sia un traguardo raggiunto oppure se si è ancora molto lontani dall’auspicare un’equa distribuzione del lavoro. Lo studio ha indagato tale aspetto considerando due elementi implicati in tale processo: il pregiudizio e l’omofilia.

Leggi tutto

Kant e Caparezza condannano i pregiudizi: “Vengo dalla luna” e la diversità come valore

In terza elementare io immagino i bambini che dondolano sulle sedie ignorando i rimproveri degli insegnanti, che si stendono di lato sui banchi per scrivere, con la lingua di fuori e lo sguardo concentrato, che mordono le matite e si lanciano i tappino delle penne. Bambini che si divertono insieme, che corrono in giardino e giocano spensierati, occhi … Leggi tutto

L’essere umano è inevitabilmente fazioso. La spiegazione psicologica del fenomeno partendo da ‘Ciao Darwin’

Introduzione Ci sono caratteristiche della nostra specie animale che sono imprescindibili, che anche se possono essere non accettate, ci sono e continuano ad emergere, naturalmente, in maniera spontanea. Tra queste è sicuramente presente la faziosità.  Basta prendere un qualunque testo di storia e ripercorrerne gli annali per non smettere di contare tutte le guerre, grandi … Leggi tutto

Una realtà pregiudizievole: il Modello del Contenuto dello Stereotipo

Pregiudizio e stereotipo sono oggi concetti particolarmente noti e diventati quasi “di senso comune”: l’evoluzione storica e il tessuto sociale contemporaneo hanno reso necessaria una “economizzazione cognitiva” che rende impossibile non stereotipizzare e molto difficile non ragionare per macro-categorie. Il modo in cui un gruppo, ridotto ad uno stereotipo, viene investito di pregiudizio è stato … Leggi tutto