Locke e Hobbes a confronto sui concetti di liberalismo e stato di natura

388 anni fa nasceva John Locke, il padre del liberalismo classico , il pensatore che fa nascere l’uomo in una condizione di libertà e uguaglianza. Ma qual è il rapporto tra la sua filosofia e quella di Hobbes? Il Primo trattato sul governo e il secondo, che chiariscono il concetto di liberalismo e stato di natura lockiano, … Leggi tutto

Rousseau e The Walking Dead ci spiegano il significato di ‘stato di natura’ e l’importanza dell’animalità umana

Cos’è lo stato di natura? Da filosofi come Jean-Jacques Rousseau fino a realtà fumettistiche come The Walking Dead, scopriamo il significato delle leggi della natura e dell’animalità dell’uomo in rapporto ad esse, con l’aiuto di concezioni filosofiche e ideologie di personaggi carismatici. Lo ‘stato di natura’ per Thomas Hobbes Prima di addentrarci in speculazioni filosofiche fortemente autoriali … Leggi tutto

Pena di morte in Brunei per omosessuali e adulteri: i contrattualisti si rivoltano nella tomba

“Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei” (Vangelo di Giovanni 8, 7), proclama sapientemente Gesù di Nazareth davanti a Scribi e Farisei, dopo che questi, per coglierlo in fallo, presentano al suo cospetto una donna che, macchiatasi del peccato di adulterio, avrebbe dovuto essere condannata a morte. Evidentemente … Leggi tutto