La rinascita di Napoli parte dall’arte: ecco come la città ha superato gli stereotipi

Dall’arte alla musica, dalla televisione allo sport: ecco come Napoli è riuscita ad espandere la propria cultura nel mondo. La città di Napoli ha vissuto per anni nell’ombra dei suoi stereotipi. Nell’ultimo periodo, però, appellativi come “la città dei fuochi” risultano ormai largamente superati: Napoli si sta preparando a risorgere dalle proprie ceneri. Napoli: cultura … Leggi tutto

Colera: il 28 agosto del 1973 scoppiava l’epidemia nel sud Italia

Nel 1973 un’ondata pandemica colpì il sud Italia. In poche settimane la situazione rientrò grazie ad una profilassi vaccinale senza precedenti nel nostro paese. Il colera a Napoli Nel 1973 un’epidemia di colera colpì il meridione italiano, soprattutto Napoli. Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità comincia a sospettare che la città di … Leggi tutto

Il 31 ottobre 1984 moriva Eduardo De Filippo, una delle anime centrali del teatro mondiale

Eduardo De Filippo è stato un importantissimo drammaturgo. Le sue opere sono, ancora oggi, le più rappresentate in tutto il mondo. Chi era Eduardo De Filippo Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, sceneggiatore, attore, regista, e poeta italiano. E’ considerato uno … Leggi tutto

Combattere la sfortuna: dagli amuleti di Pompei alle lezioni di Dumas, Guatier e Pirandello

Non incolpate voi stessi per quello che vi è andato storto oggi: sono l’uocchie. Armatevi di cornicelli, ferri di cavallo, quadrifogli e sarete al sicuro dal male. Non siate scettici: è dai tempi di Roma che si fa così. L’ultimo tesoro di Pompei Pompei, come ben sappiamo, non smette mai di stupire. Proprio ora ci … Leggi tutto

Ravello: il paradiso terrestre che ha incantato Boccaccio, Woolf e Wagner

Incastonato nella roccia, sospeso a mezz’aria tra cielo e mare, dove l’uno si confonde nell’altro e non se ne può cogliere il confine, il piccolo paese di Ravello domina la costiera, spalancando i cancelli dell’infinito.   Uno scorcio di paradiso sulla terra “Città moresca, con torri e case di stile arabo, fabbricata di tufo nero, … Leggi tutto

Il disturbo da lutto persistente e complicato raccontato in una “Napoli velata”

Il lutto può diventare un disturbo patologico? Il mondo della psichiatria e psicologia, dopo mille diatribe, ha deciso di inserire nel DSM-5  il disturbo da lutto persistente e complicato.   Quanto ci sconvolge un lutto improvviso. La perdita di una persona amata, cara, soprattutto se avvenuta all’improvviso ci lascia atterriti. Non esiste spiegazione che possa … Leggi tutto

Figlio di boss mafioso si dissocia pubblicamente: combattere il “pensare mafioso” come Peppino Impastato

Durante la manifestazione “Disarmiamo Napoli” – organizzata dopo il ferimento della piccola Noemi in un agguato ad un pregiudicato – era presente anche Antonio Piccirillo. L’uomo, ventitré anni, è figlio del boss Rosario Piccirillo. Alla manifestazione sventolava un cartello con su scritto “La camorra è una montagna di merda”. Non ha esitato a dichiarare con … Leggi tutto

La natura proteiforme del fenomeno camorristico: un male endemico ma non inguaribile

L’insieme dei circuiti di criminalità organizzata che comunemente definiamo camorra si presenta molto differenziato al suo interno. La diversità delle forme organizzative, delle dimensioni dei gruppi e dei rapporti con la politica, risalta in maniera particolare se utilizziamo un criterio geografico di partizione.  Di fatto, le caratteristiche organizzative dei gruppi variano al variare dei territori … Leggi tutto

La pizza, piatto povero e millenario, è il simbolo della gastronomia italiana.

Ah la pizza! Caposaldo della nostra cucina, essa è l’emblema della cultura gastronomica italiana: l’abbinamento di pochi, semplici ingredienti che, esaltandosi a vicenda, portano all’apice del gusto. La polenta, gli spaghetti al pomodoro e allo scoglio o la pizza sono solo alcuni esempi di come i piatti poveri, grazie al problem solving italiano, non solo … Leggi tutto

Arrestati i tre ultrà nel post Inter-Napoli: concezioni di pena e contraddizioni

 La sentenza sugli ultrà Al termine della partita Inter-Napoli, match valido per la diciottesima giornata del campionato di Serie A,  come se non fossero bastati gli ululati razzisti della tifoseria interista verso il difensore centrale del Napoli Kalidou Koulibaly, avvenuti durante la partita, si è venuta a consumare l’ennesima tragedia in un contesto culturale e … Leggi tutto