Colera: il 28 agosto del 1973 scoppiava l’epidemia nel sud Italia

Nel 1973 un’ondata pandemica colpì il sud Italia. In poche settimane la situazione rientrò grazie ad una profilassi vaccinale senza precedenti nel nostro paese. Il colera a Napoli Nel 1973 un’epidemia di colera colpì il meridione italiano, soprattutto Napoli. Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità comincia a sospettare che la città di … Leggi tutto

Il “morbo dei gay”: come percezione e informazione influenzino la dinamica di una pandemia

L’HIV così come l’odierno vaiolo delle scimmie, hanno trovato negli omosessuali dei carnefici, o meglio, dei capri espiatori. La psicologia e i sistemi di informazione, hanno da sempre avuto un ruolo centrale nelle dinamiche sociali. In un caso estremo come una pandemia, i due aspetti si fondono e si confondono, vediamo come. Stigmatizzazione o prevenzione? … Leggi tutto

Le zanzare possono diffondere l’HIV? La scienza dice no

Che la zanzara possa trasmettere il virus HIV è una delle tante leggende metropolitane, ma numerosi studi hanno evidenziato come ci siano impossibilità meccaniche e fisiologiche che questo accada. Le zanzare trasmettono numerosi patogeni agli esseri umani, rappresentando un vero e proprio pericolo per la salute pubblica: malattie come febbre gialla, malaria, febbre dengue e … Leggi tutto

Come agisce e come è fatto l’HIV? L’infezione di Freddie Mercury e la sindrome da AIDS

Il grande re del rock degli anni 70/80 fu unico e imperturbabile sul palco finchè l’infezione da HIV lo obbligó a una rapida discesa. A partire dagli anni 80 in tutto il mondo si diffuse l’epidemia del virus HIV e quindi la sindrome da AIDS che causò e seminò terrore tra la gente. Il frontman … Leggi tutto

Bambini OGM: genetista russo vuole manipolare il DNA come nell’esperimento cinese sulle gemelle

crispr

Nuove proposte vengono dalla Russia per l’applicazione della tecnologia CRISPR su embrioni umani per la correzione del DNA e lo sviluppo di resistenza alle infezioni da HIV.  Durante questa settimana il genetista russo Denis Rebrikov ha dichiarato di voler diventare il secondo ricercatore a voler applicare le tecniche di ingegneria genetica al fine di alterare … Leggi tutto

Guarire dall’HIV: una rara mutazione genetica potrebbe essere la soluzione del dilemma

Dal 1982, anno in cui è stata annunciata la prima epidemia di AIDS, sono stati registrati soltanto in Italia circa 65000 casi clinici dei quali il 64.6% è deceduto in seguito alle complicanze mediche. Le stime del 2018 rilasciate dal Centro operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità dimostrano che circa 16 persone su 100000 contraggono la … Leggi tutto

Amore e scienza contro le fake news: quel bacio storico che combattè l’ignoranza

1991, Cagliari. Il dottore Ferdinando Aiuti stava partecipando ad un congresso in occasione di una fiera in città. Poco tempo prima era veicolata su diverse testate giornalistiche la teoria che l’AIDS potesse essere trasmessa anche attraverso un semplice bacio. E così, in occasione di quel congresso del 1991, Ferdinando baciò la propria paziente sieropositiva Rosaria … Leggi tutto

HIV ed AIDS: perché (non) sono la stessa cosa

In un’epoca dove basta googlare per trovare tutto quello che ci serve, è bene fare chiarezza su due argomenti ptanto simili quanto distinti tra loro. Il Virus. Hiv non è altro che l’acronimo inglese per definire il virus responsabile dell’immunodeficienza umana, ovvero Human Immunodeficiency Virus. In base alla capacità del virus di attecchire l’ospite viene classificato in HIV-1, … Leggi tutto

Per prevenire gli effetti dell’AIDS serve educazione sessuale e terapia psicologica

Educazione sessuale: un primo passo per la prevenzione dell’AIDS Oggi, 1° dicembre, si celebra la giornata mondiale contro l’AIDS. Istituita nel 1988 a seguito del Summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, questa giornata si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza di della malattia  diffusa a livello mondiale. L’AIDS (sindrome … Leggi tutto

Nuovi anticorpi bloccano HIV: la guarigione è più vicina?

Il virus e la malattia che scatena L’HIV (Human Immunodeficency virus) appartiene alla famiglia dei Retroviridae, ovvero virus a ssRNA (un singolo filamento di RNA), il quale viene trasformato a DNA (retrotrascritto appunto) e quindi integrato nel genoma della cellula ospite. Il virus interagisce con il suo bersaglio, che corrisponde ai linfociti T CD4+, responsabili … Leggi tutto