Il primo genoma umano sequenziato per intero: approfondiamo la controversa questione dell’eugenetica

Una scoperta pronta a rivoluzionare completamente il mondo della scienza: il 31 marzo, la rivista Science annuncia che è stato sequenziato per la prima volta un genoma umano per intero. Affrontiamo il discorso controverso dell’eugenetica attraverso la bioetica. Le risorse nascoste dietro questa importante scoperta scientifica potrebbero essere molte, ma l’attenzione dei comitati bioetici potrebbe … Leggi tutto

Deadpool e scienza si incontrano: un giorno potremmo essere come lui

Amanti della Marvel siete nel posto giusto. Uno dei personaggi più amati, Deadpool, ha un’incredibile capacità: oltre a rigenerare parti del suo corpo riesce a invecchiare molto lentamente. Sebbene sia un personaggio di fantasia, può esserci una spiegazione scientifica dietro? La risposta è sì e risiede nei telomeri. Deadpool, uscito dai meandri dell’Universo Marvel e … Leggi tutto

Biomutant: il videogioco che ci spiega l’importanza di preservare il dna

Il videogioco edito da THQ Nordic e sviluppato da Experiment 101 ci instilla numerosi dubbi e riflessioni riguardo il Dna: è davvero così facile incappare in mutazioni tali da creare queste creature aberranti? Partiamo da uno dei pilastri della biologia: il Dna è il mezzo tramite il quale vengono passate le informazioni genetiche di generazione … Leggi tutto

Storia della Franklin, la scienziata da Nobel privata dei suoi meriti

  Tutti conosciamo il DNA come la struttura molecolare che rende ciascun organismo unico ed irripetibile. Ma a chi dobbiamo riconoscere i meriti di questo sapere? Rosalind Franklin, scienziata vissuta tra il 1920 e il 1958, è stata la pioniera di una serie di esperimenti e scoperte che hanno condotto il sapere scientifico sul materiale … Leggi tutto

Le muffe “vecchie” possono ancora essere utili? Risponde il DNA sequenziato della penicillina

Il DNA delle muffe che hanno permesso la scoperta della penicillina è stato sequenziato! Per la prima volta dalla scoperta della penicillina è stato sequenziato il genoma delle muffe che hanno dato luce a una delle scoperte più importanti del 20esimo secolo. Ma cos’è il genoma e perché è stato sequenziato solo ora? Una scoperta … Leggi tutto

Scienza e storia connesse per comprendere il passato: ecco cosa abbiamo capito delle civiltà precolombiane

Uno studio americano sulla genetica delle popolazioni precolombiane riporta in vita il dibattito culturale ottocentesco sull’esistenza delle razze e sul loro significato, aperto in Italia nel 1875 da Paolo Mantegazza.  È uscita due giorni fa sulla pagina online della rivista Focus la notizia della conclusione di uno studio sul DNA delle popolazioni andine, al fine … Leggi tutto

Ricordate l’Animus? Il DNA diventa una banca dati come su Assassin’s Creed

La capacità di immagazzinare dati digitali nel DNA sembra diventare un sogno sempre più concreto. Sono stati da poco approvati vari finanziamenti per un totale di 25 milioni di dollari da utilizzare nel progetto guidato dal Georgia Tech Research Institute, con cui si mira a realizzare supporti di memoria economicamente fattibili a base di DNA. … Leggi tutto

Scoperto un uomo con due DNA: un curioso caso come Benjamin Button

Un paziente americano si sottopone a trapianto di midollo, ma dopo quattro anni scopre di avere due Dna diversi. È possibile avere due Dna diversi? Sì, può succedere, anche se si tratta di una condizione decisamente rara. Tutto nato per caso L’ultimo in ordine di tempo ad essersi trovato in questa situazione è Chris Long, … Leggi tutto

Modificare il DNA per combattere l’invecchiamento. Quanto siamo vicini alla rivoluzione?

La ricerca da sempre cerca di sconfiggere le malattie e l’invecchiamento, ma oggi sembra essere più vicina che mai ad una soluzione. Il DNA codifica ogni aspetto della nostra esistenza, compreso l’invecchiamento e l’insorgere di alcune patologie. Da questa considerazione un gruppo di ricercatori è riuscito a far nascere dei topi più sani e più … Leggi tutto

Tra scienza e perfezione: la sezione aurea nascosta nella struttura del DNA

Il numero magico, il cosiddetto Phi, indice di perfezione, si nasconde all’interno della molecola della vita. La sezione aurea, chiamata anche Phi,  numero aureo o Costante di Fidia fa riferimento ad un numero irrazionale con infinite cifre dopo la virgola: 1,6180339887… La sezione aurea: il numero di Dio Il magico numero Phi, una costante che … Leggi tutto