Giornata mondiale della tubercolosi: 140 anni fa Robert Koch ne scopriva la causa

Per ricercare l’origine della Giornata mondiale della tubercolosi, bisogna tornare indietro al 1882 attraverso il contributo di un medico tedesco. 140 anni sono passati da quel 24 marzo 1882, data simbolo della scoperta delle cause scatenanti di un morbo, la tubercolosi, che proprio in quel periodo minacciava l’Europa. A distanza di oltre un secolo, oggi … Leggi tutto

Sindrome di K: la malattia che salvò decine di vite

La storia di come l’ingegno dei medici del Fatebenefratelli di Roma riuscì a salvare decine di ebrei durante la retata nel Ghetto del 1943. Nell’ottobre del 1943, nei giorni più drammatici dell’occupazione nazista in Italia, una malattia sconosciuta e contagiosa iniziò a circolare nel centro di Roma, la “Sindrome di K”: l’incubo per i tedeschi … Leggi tutto

HIV ed AIDS: perché (non) sono la stessa cosa

In un’epoca dove basta googlare per trovare tutto quello che ci serve, è bene fare chiarezza su due argomenti ptanto simili quanto distinti tra loro. Il Virus. Hiv non è altro che l’acronimo inglese per definire il virus responsabile dell’immunodeficienza umana, ovvero Human Immunodeficiency Virus. In base alla capacità del virus di attecchire l’ospite viene classificato in HIV-1, … Leggi tutto