Guarire dall’HIV: una rara mutazione genetica potrebbe essere la soluzione del dilemma

Dal 1982, anno in cui è stata annunciata la prima epidemia di AIDS, sono stati registrati soltanto in Italia circa 65000 casi clinici dei quali il 64.6% è deceduto in seguito alle complicanze mediche. Le stime del 2018 rilasciate dal Centro operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità dimostrano che circa 16 persone su 100000 contraggono la … Leggi tutto

Fermare il cancro prima che si manifesti

Struttura dei telomeri umani Una parte del DNA non codificante è inglobato nei geni sotto forma di introni, mentre un’altra parte è dispersa nel genoma sotto forma di un gran numero di sequenze ripetute, apparentemente prive di qualsiasi funzione, ma probabilmente coinvolte nei processi di regolazione dell’espressione. In particolare discerniamo il DNA minisatellite telomerico, formato … Leggi tutto

Ansia e paura: la percezione del pericolo cambia con l’avanzare dell’età

I traumi non spariscono mai I ricordi di esperienze traumatiche non vengono mai rimossi completamente dal nostro cervello. I nostri meccanismi di percezione del pericolo infatti, emergono maggiomente quando ci troviamo in un contesto o in una situazione del quale in passato abbiamo fatto una traumatica esperienza. Un esempio palese, ma molto interessante, è un … Leggi tutto