la dittatura dei consumi e il controllo delle menti in Pasolini e Huxley

Nel 2023 abbiamo davvero raggiunto la libertà di fare ciò che vogliamo? Forse sì ma forse non siamo che inconsapevoli burattini controllati da Mangiafuoco. Attraverso gli “Scritti corsari” di Pasolini e il romanzo “Brave new world” di Huxley, vediamo come e perché, dati i presupposti dell’oggi, il domani potrebbe non essere come ce lo aspettiamo. … Leggi tutto

Medea: tra follia e razionalità scopriamo la sua complessa psicologia attraverso Euripide e Pasolini

Scopriamo attraverso le opere di Apollonio Rodio, Euripide e Pier Paolo Pasolini il fascino e la complessità di Medea. Dall’epica alla tragedia, dal teatro al cinema, dalla Grecia classica all’età contemporanea, la figura di Medea per la sua complessità è sempre stata nel corso del tempo oggetto di importanti opere teatrali e cinematografiche. MEDEA NE … Leggi tutto

Ecco perchè Calvino e Pasolini sarebbero contenti dei successi dell’Italia alle Olimpiadi

Che sia vero o meno che questo è l’anno dell’Italia, Calvino e Pasolini sarebbero senza dubbio ad esultare davanti alle immagini dei nostri trionfi. Ecco il loro legame con i giochi olimpici. I Giochi Olimpici che si stanno svolgendo a Tokyo in questi giorni hanno una magia in più per tutto il mondo. Li abbiamo … Leggi tutto

La passione per l’arte traspare dai film di Pasolini: ecco 3 quadri da lui ricreati

Pier Paolo Pasolini, grande intellettuale del secondo Novecento ci dimostra per l’ennesima volta che la cultura non è divisa in ambiti nettamente separati ma che è un insieme in cui tutto si collega e compenetra. Infatti nella sua attività di regista si avverte intensamente la formazione letteraria e artistica. Soprattutto le lezioni universitarie di storia … Leggi tutto

I moti di Stonewall segnano la nascita del movimento di liberazione gay nel mondo

Parliamo di storia. Stonewall è dove il Pride è cominciato. Sono stati gli eventi di una notte a dare alla comunità gay la forza e il coraggio di combattere per i propri diritti. I Moti di Stonewall rappresentano l’inzio della ribellione da un regime di isolamento e discriminazione. I moti di Stonewall e la presa di coscienza … Leggi tutto

La vita delle borgate romane raccontata da Pasolini e dal film “Una vita violenta”

Attraverso i romanzi di Pasolini e al film “Una vita violenta” scopriamo il volto violento e popolare dei sobborghi romani. Pier Paolo Pasolini è insieme intellettuale, scrittore, saggista, regista: un’artista a tutto tondo, che porta nei suoi romanzi e nei suoi film la vita difficile della classe proletaria delle borgate romane. Da uno dei suoi … Leggi tutto

Scopriamo come il dialetto può essere punto d’incontro tra Pasolini e il Canto dei Sanfedisti

Pasolini e la canzone napoletana di primo acchito potrebbero non avere nulla in comune, tranne una cosa: l’uso del dialetto. Scopriamo come. Il dialetto è una forma di comunicazione che varia da regione a regione e soprattutto in Italia è visto quasi come una seconda lingua di ogni italiano. La crescente globalizzazione e il conseguente … Leggi tutto

La fugacità della felicità raccontata dal C.S.I. che si ispira a Pasolini

Il Consorzio dei Suonatori Indipendenti canta “Irata”, una delle canzoni dove meglio si coglie l’influenza dello scrittore Pierpaolo Pasolini.   Il CSI è noto per il suo frontman stravagante, per le musiche da atmosfere oniriche e per i continui rimandi letterari, come nel caso di “Irata”, estratta dall’album “Linea Gotica”, ispirata alla poesia “Oggi è … Leggi tutto

Le radici del dramma d’amore di Lisabetta di Messina trasfigurato nel Decameron di Pasolini

E’ la storia di un amore infelice quella di Lisabetta di Messina, che affonda le sue radici nella leggenda della testa di moro e che sarà materia del cinema di Pasolini. La chiusa della quarta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio cita la canzone popolare meridionale: “Qual esso fu lo malo cristiano, che … Leggi tutto

“Siamo in un sogno dentro un sogno”: Pasolini, Modugno e Platone sulla precarietà umana

“Che cosa sono le nuvole?” è una rivisitazione molto particolare dell’Otello shakespeariano, in cui riecheggiano tematiche e immagini di ispirazione platonica. Ma “Che cosa sono le nuvole?” è anche la struggente canzone d’accompagnamento di Domenico Modugno, una profonda riflessione sulla caducità dell’esistenza umana.    Capriccio all’italiana è un film comico a episodi del 1968, in … Leggi tutto