Scopriamo le origini della fiaba di Cenerentola con l’opera “Lo cunto de li cunti”

Nell’opera dialettale di Basile è presente una delle prime redazioni scritte della fiaba di Cenerentola.  La storia di Cenerentola è nota in tutto il mondo e ha conosciuto un grande successo di pubblico da quando è stata portato sugli schermi cinematografici dalla Walt Disney Productions, nel 1950. Le fonti storiche e letterarie di questa fiaba … Leggi tutto

Letteratura dialettale: quattro esempi di autori che mostrano la bellezza del dialetto

Scopriamo quali sono alcuni tra i principali autori italiani che dal Trecento ad oggi hanno scelto di scrivere opere letterarie in dialetto e perché. Molti autori italiani hanno scelto di scrivere alcune o tutte le loro opere in dialetto. Oltre alla bellezza della lingua dialettale, la scelta di scrivere in dialetto è dovuta spesso alla … Leggi tutto

Scopriamo come il dialetto può essere punto d’incontro tra Pasolini e il Canto dei Sanfedisti

Pasolini e la canzone napoletana di primo acchito potrebbero non avere nulla in comune, tranne una cosa: l’uso del dialetto. Scopriamo come. Il dialetto è una forma di comunicazione che varia da regione a regione e soprattutto in Italia è visto quasi come una seconda lingua di ogni italiano. La crescente globalizzazione e il conseguente … Leggi tutto