Silvio Berlusconi: scopriamo l’impero politico ed imprenditoriale del Cavaliere che ha segnato un’era

Tra potere, politica e scandali, analizziamo le vicende biografiche, storiche e politiche che hanno come protagonista Silvio Berlusconi. A pochi giorni dalla notizia della morte di Silvio Berlusconi scopriamo la vita di un uomo che, nel bene e nel male, con alti e bassi, tra trionfi e scandali, ha segnato in maniera indelebile la storia … Leggi tutto

Tra stupore e meraviglia: scopriamo il fascino senza tempo della poesia d’età barocca

Scopriamo le caratteristiche più importanti della corrente poetica del Barocco, sviluppatasi nel Seicento, e i suoi più importanti esponenti.  La poetica del Barocco è detta “la poetica della meraviglia”. È infatti la meraviglia il principio ispiratore di questa poetica. Il suo fascino è tale che nel corso del Novecento essa ha destato l’interesse di grandi … Leggi tutto

“I Viceré” di Federico de Roberto: analizziamo un’epopea familiare tra potere e corruzione”

Scopriamo chi fu lo scrittore italiano Federico De Roberto e analizziamo l’opera “I Viceré”, il suo capolavoro romanzesco.  L’opera di Federico de Roberto propone una versione lucidamente pessimistica e grottesca di quel processo risorgimentale che si stava fissando nella retorica nazionalista, destinata a fare precipitare l’Italia prima nella guerra e poi nella dittatura. FEDERICO DE … Leggi tutto

Seneca e De André ci spiegano perché non bisogna desiderare ciò che non possiamo avere

Riflettiamo sull’importanza di allontanare tutto ciò che è inutile all’uomo per la ricerca e il raggiungimento della virtù. Attraverso le opere filosofiche di Seneca e la canzone “Quello che non ho” di De André scopriamo cosa è necessario all’animo umano e cosa invece non lo è, e perché sentiamo il bisogno di possedere ciò che … Leggi tutto

Eschilo e Woody Allen ci fanno riflettere sull’incidenza della “sorte” nelle nostre vite

Come in una partita di tennis scopriamo quanto incide la fortuna nelle nostre vite e quanto peso hanno le nostre azioni.  Attraverso le tragedie di Eschilo e il film “Match Point” di Woody Allen riflettiamo sul rapporto tra il determinismo teologico e le decisioni autonome dell’uomo e su quanto la fortuna sia capace di ribaltare … Leggi tutto

Dall’opera letteraria di Torquato Tasso all’adattamento cinematografico: scopriamo “La Gerusalemme Liberata”

Capolavoro di Tasso è il poema in ottave “La Gerusalemme liberata” il cui argomento centrale è la prima crociata.  Pubblicata contro la volontà dell’autore e senza il suo controllo, la Gerusalemme Liberata ebbe un immediato successo. Tale successo si misura anche dalle molteplici suggestioni che essa ha esercitato su musicisti pittori e registi nel corso … Leggi tutto

“Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”: scopriamo Ludovico Ariosto e il suo poema

Dalle vicende biografiche alla stesura del “Furioso”, scopriamo le caratteristiche principali di uno degli autori più importanti del Rinascimento italiano. Insieme a Machiavelli Ariosto è lo scrittore più cospicuo e rappresentativo del Rinascimento italiano. In Ariosto si è spesso vista l’incarnazione migliore dello spirito del Rinascimento, interpretato in chiave unilaterale come momento di equilibrio e … Leggi tutto

Una letteratura sommersa dal tempo: dalla Grecia ellenistica ad Ovidio, scopriamo tre curiosità sulle “Metamorfosi”

I racconti di metamorfosi furono una categoria molto diffusa nel corso dei secoli; scopriamola attraverso alcuni autori greci e latini. Prima di Ovidio, l’ultimo cantore di Metamorfosi nel mondo classico, era fiorita un’intera e affascinante letteratura nella quale era normale che uomini e donne potessero trasformarsi in animali, piante e rocce. 1. I RACCONTI DI … Leggi tutto

Dal poeta Catullo a De André: ripercorriamo l’amore dei mille baci

Scopriamo attraverso i versi di Catullo e la canzone “Amore che vieni amore che vai” la travolgente forza dei sentimenti.  Catullo è il vero iniziatore della poesia amorosa nella letteratura latina ed è anche il primo a concepire e rappresentare l’amore come un legame complesso e profondo che coinvolge la sfera dell’affettività non meno di … Leggi tutto

Le origini del teatro greco: scopriamo tre curiosità su questa straordinaria invenzione letteraria

Il teatro tragico e comico è l’espressione più caratteristica della cultura ateniese del V secolo a.C.   Nel panorama delle forme culturali che l’antichità ha trasmesso alle epoche successive l’invenzione del teatro costituisce un modello fondamentale con cui tutta la tradizione occidentale ha dovuto inesorabilmente misurarsi. 1. IL TEATRO GRECO Il teatro greco nacque ad Atene … Leggi tutto