Scopriamo tre curiosità sull’ars dictaminis e sul suo più importante esponente Pier della Vigna

Vediamo cos’è l’ars dictaminis e perché influenzò così tanto la scrittura letteraria dei secoli XIII-XIV .  L’ars dictaminis può essere definita come l’arte dello scrivere in prosa e in versi, fu applicata essenzialmente alla composizione di epistole; venne addirittura insegnata nelle università e nelle scuole e segnò profondamente la cultura del XIII secolo. 1. COS’È … Leggi tutto

Amore e tradimento raccontati dall’epos omerico e dalla canzone “29 settembre” di Battisti

Gli amori di Odisseo e la canzone “29 settembre” di Battisti ci raccontano la dicotomia amore-tradimento Scopriamo attraverso le avventure amorose del protagonista dell’Odissea Ulisse e attraverso il testo della canzone di Battisti la dinamica di un tradimento che, una volta consumatosi, non lascia nient’altro se non la voglia di tornare dalla persona amata. L’ODISSEA … Leggi tutto

Petrarca “solo et pensoso”: scopriamo tre curiosità su una vita scissa tra Laura e Dio

Scopriamo attraverso le sue opere maggiori l’animo del fondatore della lirica moderna e il suo rapporto con Sant’Agostino. Petrarca è considerato il fondatore della lirica moderna. Tale fondazione avviene in stretto rapporto con la “scoperta” della coscienza moderna, cioè di una forma di interiorità nuova rispetto al Medioevo e al mondo antico, segnata dalla conflittualità … Leggi tutto

Cosa c’entrano i “Sustainable Development Goals” con il conflitto russo-ucraino? Scopriamolo con l’Agenda 2030

Gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” mirano ad affrontare un’ampia gamma di questioni relative allo sviluppo economico e sociale.   Il 25 settembre 2015, i 193 stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030 intitolata “Trasformare il nostro mondo”. L’Agenda è costituita da 92 paragrafi; il paragrafo 52 delinea 17 Obiettivi affiliati a169 target. AGENDA 2030 … Leggi tutto

Verga e De André ci raccontano la vita di chi vive in balia del mare

L’opera  “I Malavoglia” e la canzone “Crêuza de mä” ci parlano della difficile vita dei pescatori e dei marinai. Giovanni Verga e Fabrizio De André giocano con il dialetto Siciliano e con il dialetto Genovese per ricreare la veridicità delle vicissitudini vissute in mare dalla famiglia Toscano nell’opera di Verga e dai marinai in quella … Leggi tutto

Scopriamo le teorie di Dante, Bembo, Castiglione e Machiavelli riguardo alla “questione della lingua”

Dal “De vulgari eloquentia” alla teoria cortigiana: vediamo quali sono le principali teorie riguardanti il cosiddetto problema della “norma”.  La questione della lingua è l’insieme dei contributi e delle discussioni da Dante in poi sulla definizione della lingua italiana, sulla sua stabilizzazione normativa, sul suo aspetto grammaticale, sulla selezione del suo patrimonio lessicale. DANTE LINGUISTA … Leggi tutto

La poesia alla corte di Federico II: scopriamo cos’è la Scuola poetica siciliana

Il prestigio della poesia Siciliana fu tale da influenzare i poeti successivi fino agli stilnovisti: scopriamone le principali caratteristiche. Federico II di Svevia fu nominato imperatore nel 1220 e morì nel 1250. La sua corte, per quanto itinerante, era per lo più stabilita in Sicilia, che così divenne il centro non solo politico ma anche … Leggi tutto

Ripercorriamo alcune vicende del governo Andreotti attraverso il film “Il Divo” di Sorrentino

Dal delitto Moro al caso di Tangentopoli, Sorrentino mette in luce le principali controversie in cui fu coinvolto Giulio Andreotti. Giulio Andreotti fu uno dei principali esponenti della democrazia cristiana. Ricoprì per sette volte la carica di presidente del Consiglio e per trentaquattro volte fu Ministro della Repubblica. Vediamo come il regista Paolo Sorrentino lo … Leggi tutto

Dal Realismo al Naturalismo: scopriamo le opere di Flaubert, dei fratelli Goncourt, Zolà e Maupassant

Dal Realismo di Flaubert al Naturalismo, addentriamoci negli autori e nelle opere della letteratura della prima metà del secondo Ottocento. Le tendenza al Realismo percorre tutto L’Ottocento sin dagli inizi del secolo: il romanzo con cui il Realismo si afferma definitivamente in Francia è “Madame Bovary”. Pochi anni più tardi con il romanzo “Germinie Lacerteux” … Leggi tutto

Scopriamo come avviene l’analisi filologica di un manoscritto attraverso il metodo Lachmann

Dalla “collazione” all’edizione critica, individuiamo tutte le fasi più importanti che permettono ai filologi di ricostruire l’archetipo. Il compito primario della filologia è restituire i testi alla loro forma originaria dopo averli liberati dai guasti e dagli errori della trasmissione. La metodologia ancora oggi più utilizzata dai filologi è quella del cosiddetto “metodo Lachmann”. LE … Leggi tutto