Tiziano Terzani e Bob Dylan: conosciamo due voci che hanno combattuto la guerra

La guerra è tante domande e pochissime risposte, non importa se combattuta negli anni Sessanta o Duemila.    Attraverso la prima tra le “Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani e la canzone “Blowing in the wind”di Bob Dylan, ascoltiamo due voci che hanno cercato risposte all’assurdità della guerra. TIZIANO TERZANI, LETTERE CONTRO LA GUERRA … Leggi tutto

Edonismo e piacere dell’eccesso raccontati da Andrea Sperelli e Renato Zero

Triangoli, paillettes e sfarzo stanno bene su tutto e sono gli ingredienti perfetti per una vita vissuta all’insegna di vanità e sregolatezza. Attraverso il romanzo “Il piacere” e la canzone “Mi vendo”, scopriamo come il Dandy e l’icona del glam rock italiano siano riusciti a trasportarci in un una dimensione fatta di bellezza e provocazione, … Leggi tutto

La storia di un amore impossibile raccontata da Shakespeare e Mark Knopfler

Romeo e Giulietta, la storia d’amore per antonomasia, è diventata nel tempo simbolo del dolore provato per il mancato “lieto fine”. Attraverso la tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta” e la canzone “Romeo and Juliet” dei Dire Strites, vediamo in che modo la storia dei due innamorati sia diventata nel tempo archetipo della sofferenza d’amore. WILLIAM … Leggi tutto

Tra omertà e silenzi: la Sicilia raccontata da Leonardo Sciascia e Pif

“Non c’ero e se c’ero dormivo” le regole dell’omertà e lo specchio di una società che non riesce a cambiare, forse non solo per colpa sua. Attraverso il romanzo “Il giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia e la pellicola di Pif “La mafia uccide solo d’estate”, vediamo la narrazione della storia di una società, che … Leggi tutto

la dittatura dei consumi e il controllo delle menti in Pasolini e Huxley

Nel 2023 abbiamo davvero raggiunto la libertà di fare ciò che vogliamo? Forse sì ma forse non siamo che inconsapevoli burattini controllati da Mangiafuoco. Attraverso gli “Scritti corsari” di Pasolini e il romanzo “Brave new world” di Huxley, vediamo come e perché, dati i presupposti dell’oggi, il domani potrebbe non essere come ce lo aspettiamo. … Leggi tutto

Essere o apparire? Ci rispondono Seneca e i ragazzi del “Breakfast club”

“Essere o apparire” è una di quelle domande che tutti una volta nella vita ci siamo posti ma difficilmente riusciamo a dargli una risposta definitiva.  Attraverso le “Epistualae morales ad Lucilium” di Seneca e il film “The Breakfast club”, cerchiamo di capire se essere sia meglio essere o apparire SENECA E LE “EPISTUALE MORALES AD LUCILIUM” Nato … Leggi tutto

Ecco come Petrarca e De André ci raccontano i loro ricordi d’amore

Il topos dell’amore che viene e che va reso grande dai sonetti e le canzoni dei poeti trecenteschi, torna dopo secoli nelle parole di Fabrizio De André in una chiave nuova, ma non troppo. Attraverso il sonetto “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” e “La canzone dell’amore perduto”, vediamo come il ricordo di un … Leggi tutto