Giulia sono io, sei tu, siamo noi: figlie stanche di una società indifferente

Cara Giulia, cara Dottoressa, oggi parleremo di te. Ma non parleremo di te come della centocinquesima donna uccisa dall’inizio dell’anno, non parleremo di te come vittima. Parleremo di Giulia, una ragazza di ventidue anni e del suo dolce sorriso, divenuto pianto per mano dell’indifferenza. Attraverso l’aiuto della psicologia, parliamo della tragica morte di Giulia Cecchettin. … Leggi tutto

Scopriamo l’Italia degli anni Ottanta: tra Rino Gaetano e il governo Craxi

Opulenza, divertimento e speranza sono i termini che più di tutti descrivono i ruggenti anni ‘80, anni di cambiamento sociale e politico accompagnati dalla musica di Rino Gaetano, di Madonna e dei Depeche Mode. Anni in cui il tempo scorreva velocemente, gli anni di Bettino Craxi, della scala mobile e di Rino Gaetano.  Attraverso una … Leggi tutto

Il “Sentiero” dei bimbi di Gaza: la guerra raccontata da occhi impotenti

Si sa, in guerra e in amore non esistono regole, tranne quando a morire sono circa 3.400 bambini in tre settimane: questi sono i numeri di Gaza, di fronte ai quali non si può più rimanere in silenzio. Alla luce de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, scopriamo il dramma della guerra … Leggi tutto

Cosa avrà pensato Enea giunto sulle coste del Lazio? “Piamose Roma”

Cosa potranno mai avere in comune il pius Aeneas e la banda criminale più famosa della Capitale? Roma, e la volontà di prenderla,  con tutto ciò che ne consegue. Attraverso l’ “Eneide” di Virgilio e la serie “Romanzo criminale”,  scopriamo perché l’esperienza della conquista di Roma non sia così facile come possa sembrare. ENEIDE Scritta … Leggi tutto

Quintiliano e i Pink Floyd: quando la scuola da educativa diventa sovversiva

La scuola, l’istituzione millenaria che ha l’obiettivo di formare le menti di future cittadine e cittadini, sembra essere ormai diventata un optional, avendo la nostra società dimenticato l’importanza dell’insegnamento nella definizione del proprio ruolo sociale. Attraverso l’ “Institutio Oratoria” di Quintiliano e il brano “Another brick in the wall” dei Pink Floyd, scopriamo perché l’insegnamento … Leggi tutto

Israele e Palestina: ripercorriamo la storia del conflitto più complesso dell’ultimo secolo

Alla luce dei fatti degli ultimi giorni,  è evidente che la situazione in Palestina ed Israele stia arrivando ad un punto di non ritorno. Si tratta di un conflitto che va ormai avanti da decenni, alimentato da chi, a chilometri di distanza, vuole impiantare sulla terra di nessuno la propria bandiera. Attraverso la ricostruzione dei … Leggi tutto

Nessuno si salva da solo: ce lo insegnano Boezio e i Beatles

Cosa hanno in comune Boezio e i Fab4? La capacità di ammettere la propria fragilità, di chiedere aiuto senza timore, la consapevolezza che nessuno si salva da solo. Attraverso il “De consolatione philosophiae” di Boezio e il brano dei Beatles “With a little help from my friends”, scopriamo perché sia necessario imparare a chiedere aiuto. … Leggi tutto

Scopriamo la ricezione postmoderna dell’Ode al carpe diem in Billy Joel

Billy Joel e Orazio, due artisti estremamente lontani nel tempo, hanno riflettuto sull’importanza del vivere ogni giorno come se non esistesse domani, consigliandoci di rallentare i ritmi e godere di ogni attimo come se fosse l’ultimo. Attraverso l’ode al “carpe diem” e la canzone di Billy Joel “Vienna”, capiamo perché sia importante vivere nel qui … Leggi tutto

“Prendi me, scegli me, ama me”: la frase mai scritta da Dante Alighieri

Quando il dolce dardo d’Amore colpisce il nostro cuore, è davvero difficile resistervi. Il nostro piccolo universo viene scosso da un sentimento complesso e totalizzante, tale da renderci capaci di azioni che, in situazioni normali, non avremmo mai compiuto.  Vediamo da vicino le esperienze di Dante Alighieri e Meredith Grey che per amore, hanno fatto … Leggi tutto

Tra pioggia e incontri straordinari: scopriamo la magica Parigi di Woody Allen

Parigi, la città in cui Calvino vedeva “ milioni di uomini (che) rincasano ogni giorno impugnando un filone di pane”, in cui noi vediamo Amore camminare per le boulevard, in cui Woody Allen ha visto l’Arte sedere nei café. Guardiamo da vicino i folli anni ‘20 parigini attraverso alcuni dei suoi protagonisti che, tra un … Leggi tutto