La religione degli atei: il punto di vista di Pasolini e De André

“Ho sempre pensato che se Dio non esistesse bisognerebbe inventarselo. Il che è esattamente quello che ha fatto l’uomo da quando ha messo i piedi sulla Terra” De André.     “Storia diversa per gente normale”. Così cantava De André in merito a Pasolini. Entrambi dichiaratamente atei e anticlericali, tuttavia pochi intellettuali del Novecento hanno … Leggi tutto

Jojo Rabbit visto con gli occhi di Pasolini: qual è il valore della scuola?

Jojo Rabbit è un film scritto, diretto e interpretato da Taika Waititi, tratto dal romanzo “Come semi d’autunno” di Christine Leunens, candidato agli Oscar 2020 nella categoria miglior film. Ambientato nella Germania nazista, protagonisti dei film sono i bambini, la loro istruzione e il loro approccio alla vita in un periodo tanto particolare della storia. … Leggi tutto

Quanto la delusione materna può influenzare un figlio? Pasolini e Tenco ce lo raccontano

Quanto è difficile portarsi appresso il peso della delusione materna? Può essere superato? Può esserci il perdono? Pier Paolo Pasolini riporta questa esperienza nella poesia Supplica a mia madre così come Luigi Tenco in Vedrai, vedrai. Nella vita si possono scegliere strade o modi di essere che non sempre sono conformi con le idee o … Leggi tutto

Dylan Dog e Groucho sono gli eredi di Pasolini e Penna?

Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, si sposa. Ecco la novità della “Bonelli editore”, che stupisce i fan con un colpo di scena. Il latin lover e rubacuori Dylan, da sempre eterosessuale, sposa il suo assistente e migliore amico Groucho. Una scelta, questa, che farà discutere molto, ma che non risulta certamente immotivata o fuori di testa. … Leggi tutto

L’uomo come antagonista di se stesso: l’inetto raccontato da Svevo e Pasolini

Al centro della scena letteraria europea del Novecento vi è un personaggio in continuo conflitto con la sua epoca e con se stesso: l’Inetto. Egli diviene la figura chiave della produzione narrativa di Italo Svevo e il protagonista di un capolavoro cinematografico del 1961: “Accattone” di Pasolini. L’inetto è il protagonista e contemporaneamente l’antagonista di … Leggi tutto

Il sadismo di De Sade come allegoria del consumismo contemporaneo: il caso di Pasolini

“Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. La ragione di tutto il male del nostro tempo è qui” P.P. Pasolini. Pier Paolo Pasolini può essere considerato uno dei più grandi ed eclettici artisti del Novecento. Scrittore, poeta e regista, nelle sue opere riuscì … Leggi tutto

Rapita alla luce del sole spiega perché tendiamo a fidarci ciecamente di chi non dovremmo

La teoria di Pavlov incontra Pier Paolo Pasolini Secondo l’etologo russo Ivan Pavlov la nostra reazione ad un estraneo dipende dalla sua somiglianza con altre persone conosciute in precedenza. Quando ci troviamo di fronte a qualcuno di nuovo la nostra mente genera un rafforzamento positivo o negativo. Il nostro cervello utilizza uno speciale meccanismo di apprendimento, … Leggi tutto

NO AL CALCIO POST-MODERNO! Il derby di Roma raccontato da Kant e Pasolini

All’incirca due volte all’anno la città eterna si ferma. Se la frenesia, il rumore e il traffico sono dei segni distintivi di Roma, quando si gioca il derby Roma-Lazio tutto questo viene meno: Roma diventa una città fantasma, tutti sono in casa a vedere la partita e per le strade della capitale è possibile incontrare … Leggi tutto

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali”

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali.” Il rapporto che si instaura tra Pasolini e la società del suo tempo è senza dubbio ambiguo. Non sarebbe tuttavia possibile comprendere fino in fondo le critiche pasoliniane al conformismo e alla società dei consumi in generale, senza individuare quello che è il reale bersaglio polemico di Pasolini: … Leggi tutto