Amore che vieni, amore che vai: Fabrizio De Andrè omaggia Catullo e i poeti stilnovisti

‘Amore che vieni, amore che vai’: la canzone di De Andrè che accomuna tutte le storie d’amore, è da considerarsi poesia. L’amore è controverso, sconvolgente e universale, motivo per cui è fra i temi più utilizzati da registi, scrittori, pittori e cantatanti. A divedere queste figure vi è un confine quasi inesistente: pensiamo all’assegnazione del … Leggi tutto

Milano Fashion Week: l’arte di Picasso prende vita nella nuova collezione di Moschino

Stampe trompe-l’œil, abiti tridimensionali e generose pennellate di colore: le opere di Pablo Picasso sfilano sulla passerella di Moschino attraverso i disegni di Jeremy Scott. Avete presente la rivoluzione cubista? Quella che trasporta su una tela piatta tutta la tridimensionalità della figura che si vuole ritrarre? Adesso immaginate che quella tela sia un abito e … Leggi tutto

Alcune curiosità sorprendenti sui profumi e l’ossessione di Gabriele D’Annunzio per essi

Nove cose che forse non sapete sui profumi: a partire dalla loro origine fino alla passione di D’Annunzio, passione che viene evidenziata in alcune delle sue opere più famose. Da quanto tempo esistono i profumi? Dove sono nati? Perchè alcuni costano più di altri? Queste e molte altre domande sorgono nella nostra mente se pensiamo … Leggi tutto

William Shakespeare tra drammaturgia e sceneggiatura: le sue tragedie sopravvivono nelle serie televisive

 Alla celebrazione contemporanea dello scrittore inglese cinquecentesco, sembra aver contribuito la nascita delle serie televisive. Nel corso degli anni e delle stagioni, alcune tra le più famose serie americane hanno affinato la capacità di cogliere il ventaglio di emozioni e sensazioni suggerite dai drammi shakespeariani. Dopo più di quattrocento anni dalla sua morte, William Shakespeare … Leggi tutto

Ci ha lasciati Agnes Heller, simbolo dell’emancipazione femminile e della lotta ai totalitarismi

Agnes Heller, filosofa eretica contraria ad ogni forma di totalitarismo, è stata tra le più grandi voci critiche femminili di tutti i tempi. Figlia del femminismo degli anni 60, ne ha sviluppato gli aspetti raggiungendo risultati all’epoca impensati. È morta sabato 20 luglio all’età di 90 anni.  La filosofa ungherese Agnes Heller è morta durante … Leggi tutto

Meraviglie sulla sabbia croata: i disegni ricordano i Ludi Geometrici di Leonardo da Vinci

Nikola Faller  è il creatore di alcuni disegni geometrici realizzati sulla sabbia, presentati in Croazia in occasione dello Zen Opuzen Art Festival. L’opera d’arte ricorda i disegni geometrici di Leonardo da Vinci: entrambi gli artisti creano un rapporto inscindibile tra matematica e natura. Tra fine giugno e inizi di luglio sui banchi di sabbia alla … Leggi tutto

Esaltare il brutto: l’imperfezione come sostituta della bellezza nell’arte e nella moda

Il fine artistico, durante l’epoca moderna, non è più quello di rappresentare il “bello”, ma di saper trasmettere emozioni in chi osseva. Questo è anche il principio che ha dato origine al Normcore, moda nata nel 2014, con lo scopo di esprimere se stessi, la propria “normalità”, attraverso abiti brutti e di uso comune. A … Leggi tutto

Identità negate e maschere che sostituiscono volti: L’Ignota e Lo smomerato di Collegno

È possibile convivere con una maschera tanto da convincersi che essa costituisca il proprio volto? Luigi Pirandello costruisce intorno a questa domanda un dramma teatrale, “Come tu mi vuoi”, la cui storia rimanda al film “Lo smemorato di Collegno”, interpretato dal famoso attore comico Totò.     Ognuno di noi è composto da infiniti colori … Leggi tutto

L’uomo come antagonista di se stesso: l’inetto raccontato da Svevo e Pasolini

Al centro della scena letteraria europea del Novecento vi è un personaggio in continuo conflitto con la sua epoca e con se stesso: l’Inetto. Egli diviene la figura chiave della produzione narrativa di Italo Svevo e il protagonista di un capolavoro cinematografico del 1961: “Accattone” di Pasolini. L’inetto è il protagonista e contemporaneamente l’antagonista di … Leggi tutto

Basquiat: i muri di una metropoli tra Arte Analfabeta ed Espressionismo

Jean-Michael Basquiat dà vita all’Arte Analfabeta: un mix di “Poesia di strada”, Primitivismo e Pop Culture degli anni 80. Il tutto attraverso la soggettività caratteristica dell’Espressionismo. Ammirato in tutto il mondo, Jean-Michel Basquiat, ha conquistato la scena artistica dei primi anni 80 con la sua Poesia di strada: versi contratti e oscuri, dichiarazioni esistenziali, proteste sincopate, … Leggi tutto