Gli animali di Chernobyl: la condizione dell’uomo moderno tra alienazione e impotenza

Pensando al disastro nucleare di Chernobyl, ci sovvengono immagini di un’invivibile città fantasma, di un’oscura apocalisse a cui seguono unicamente dolore e morte. In un certo senso, abbiamo ragione; ma in un senso ancor più preciso, l’abbiamo soltanto se ci riferiamo alla nostra specie. Siamo i soli, di fatto, a non poter sopravvivere a Pripyat … Leggi tutto

L’uomo come antagonista di se stesso: l’inetto raccontato da Svevo e Pasolini

Al centro della scena letteraria europea del Novecento vi è un personaggio in continuo conflitto con la sua epoca e con se stesso: l’Inetto. Egli diviene la figura chiave della produzione narrativa di Italo Svevo e il protagonista di un capolavoro cinematografico del 1961: “Accattone” di Pasolini. L’inetto è il protagonista e contemporaneamente l’antagonista di … Leggi tutto