D’Annunzio e De André ci raccontano “l’amore sacro e l’amor profano”

Scopriamo l’universo femminile presente ne “Il Piacere” di D’Annunzio e in “Bocca di Rosa” di Fabrizio De André. Il poeta Gabriele D’Annunzio e il cantautore Fabrizio De André ci mostrano attraverso le figure di Elena Muti, Maria Ferres e Bocca di Rosa la contrapposizione tra seduzione e spiritualità, tra eros sacro ed eros profano. “IL … Leggi tutto

D’Annunzio e Dalla ci accompagnano in un viaggio alla scoperta della ”Città Eterna”

Storia e mito, realtà e leggenda, il fascino di Roma non smette di ispirare e sedurre artisti e letterati di ogni tempo, facendo della nostra capitale la ”Città Eterna”. Indubbia la bellezza di Roma, la magnificenza delle opere che caratterizzano la capitale del nostro paese, monumenti ed opere artistiche che fanno di Roma un vero e proprio … Leggi tutto

Rimanere è un supplizio o un dono? Vediamolo tra D’Annunzio e i 5SOS

Rimanere con chi si ama o si crede di amare può essere fantastico, ma al tempo stesso una trappola. Vediamo queste due diverse interpretazioni attraverso una poesia di Gabriele D’Annunzio e un canzone dei 5 Seconds of summer. “Stay” e “Rimani” a distanza di quasi un secolo e mezzo offrono due diverse interpretazioni di un … Leggi tutto

Ecologia e Panismo dannunziano: due modi per ricordarci che siamo parte della natura

Il rapporto uomo-natura è da sempre argomento di produzione letteraria. d’Annunzio ricerca una fusione con la forza vitale della natura. La convivenza dell’uomo con la natura è in un equilibrio precario, in quanto si tratta di una realtà dinamica. È importante conoscere le leggi dell’ecologia per poter stabilire gli equilibri perduti. L’ecologia e le sue … Leggi tutto

Lucifer è un esteta? La parola a D’Annunzio e ai suoi personaggi

Le vicende del diavolo in vacanza a Los Angeles spopolano su Netflix, anche per la sua bella vita. Lucifer, dunque, è un esteta alla maniera di D’annunzio? Abbigliamento elegante, bella macchina, casa sfarzosa e tanti raffinatissimi alcolici. Così ci si presenta Lucifer Morningstar, nientemeno che il diavolo. A prima vista non possiamo che non considerarlo … Leggi tutto

Le neuroscienze rivelano i “segreti per vendere”, ma d’Annunzio li aveva già scoperti

In uscita un nuovo libro che spiega il marketing dopo la pandemia: il poeta paladino dell’Estetismo lo conosceva già benissimo D’Annunzio fu un vero e proprio influencer ante-litteram: capì come sfruttare i meccanismi del mercato e li utilizzò per costruire il suo personaggio di poeta vate. Oggi, tutto questo è più attuale che mai, e … Leggi tutto

Scopriamo i 5 autori della letteratura italiana più casi umani della storia

Scopriamo insieme con quali autori sarebbe stato davvero un incubo avere una relazione. Quante volte studiando le opere di un autore ci siamo innamorati di lui e delle sue parole? Quante volte abbiamo desiderato che quei versi così belli e quelle frasi così appassionate e appassionanti fossero rivolti a noi?  Ma se vi dicessi che … Leggi tutto

Nasce la “città dei 15 minuti”. Vediamo cosa direbbero Sperelli e i contadini di Verga

Come immagini la città del futuro? Come un agglomerato urbano caotico, grigio e sovraffollato? Rincuorati, presto vivremo nella ‘città dei 15 minuti’. Nel ventunesimo secolo vivere in città significa poter godere di tutti i tipi di servizi e agi necessari per la vita. Eppure, più di duecento anni fa vivere e concepire la città era profondamente … Leggi tutto

Estate mia, non declinare! D’Annunzio e i Negramaro descrivono il tempo che passa

“Vorrei potesse non finire mai!” L’implorazione davanti al declino dell’estate, dai madrigali di D’Annunzio al brano dei Negramaro. La canzone “Estate” dei Negramaro non è proprio recente, ma è di sicuro un grande classico. È inevitabile cantare a squarciagola quando la si sente, in qualunque momento dell’anno, e senza dubbio lo è di più nel … Leggi tutto

La pioggia nel pineto: D’Annunzio contro fascismo e cambiamenti climatici

D’Annunzio, il fascismo e il riscaldamento globale: destra e sinistra che si incontrano nel mezzo, al centro “Senza le foreste, la nostra sfida al riscaldamento globale sarebbe inaffrontabile in partenza”: comincia così uno degli ultimi articoli di Focus, sul riscaldamento globale. Mio intento di oggi, è collegare questo tema al fascismo. È un po’ forzato, … Leggi tutto