Dungeons & Dragons e la probabilità: come costruire matematicamente dadi poliedrici bilanciati

Da un articolo del 1989, arriva la risposta sul perché e come possiamo costruire dadi con più di 6 facce   Tipicamente con la parola dado indichiamo un piccolo cubo con le facce numerate da uno a sei, ma i giochi di ruolo ci mostrano che le possibilità sono molto più ampie e la matematica … Leggi tutto

Meraviglie sulla sabbia croata: i disegni ricordano i Ludi Geometrici di Leonardo da Vinci

Nikola Faller  è il creatore di alcuni disegni geometrici realizzati sulla sabbia, presentati in Croazia in occasione dello Zen Opuzen Art Festival. L’opera d’arte ricorda i disegni geometrici di Leonardo da Vinci: entrambi gli artisti creano un rapporto inscindibile tra matematica e natura. Tra fine giugno e inizi di luglio sui banchi di sabbia alla … Leggi tutto

Sezione aurea tra natura e storia dell’arte

La sezione aurea è una delle tante costanti matematiche. La sua particolarità, rispetto alle altre è che dona armonia e bellezza a qualsiasi oggetto che segue ne proporzioni. Infatti è molto presente in natura, ma ampiamente impiegata anche nell’arte. L’arte è un mezzo utilizzato per trasmettere le emozioni dell’artista a chiunque osservi una sua opera. … Leggi tutto