La Bellezza del cosmo: Raffaello riprende i canoni estetici dettati da Agostino nelle Confessioni

Il Rinascimento italiano riesce ad unire nell’arte il cosmo-centrismo classico con l’antropocentrismo medievale nato con la Patristica Nonostante i momenti difficili attraversati dal nostro paese, l’Italia è stata sempre capace di rialzarsi e splendere diventando un faro di speranza per l’umanità attraverso la sua cultura. Infatti grazie ai nostri artisti si riesce a mostrare bellezza … Leggi tutto

L’Amore come un vizio: Eros e Thanatos in “Morte a Venezia”.

La Venezia del 1900 ospita la storia drammatica di Gustav von Aschenbach, incredibilmente narrata da Thomas Mann, e del suo amore inconsueto per il giovane Tadzio. Quali sono i reali temi del capolavoro manniano e delle sue ispirazioni successive? Gustav von Aschenbach è uno scrittore cinquantenne, celebre al punto di essere stato nobilitato. La vita … Leggi tutto

La bellezza femminile in letteratura e non: lo Stilnovismo, Firenzuola e le modelle odierne

L’ideale di bellezza femminile ha sempre goduto di prospettive diverse. A partire dall’ubertosa Venere di Willendorf del 20000 a.C., sino ad arrivare alle magrissime modelle del XXI secolo, è curioso notare i continui ritorni o le nuove esemplificazioni estetiche che hanno caratterizzato la figura femminile. Modello e modelle: la situazione di oggi Tra le innumerevoli … Leggi tutto

L’importanza dell’aspetto fisico nella prima impressione e perché viene spesso esaltato nelle favole

Bellezza

Al giorno d’oggi la bellezza sembra avere un impatto molto rilevante sulla nostra vita, ma perché è così importante esaltarla, soprattutto nelle favole?   Viviamo in una società che spesso viene definita ‘narcisistica‘ poiché ormai l’aspetto fisico, l’apparenza e la bellezza sembrano essere diventati i cardini della nostra esistenza. Sembra che il mondo ruoti intorno … Leggi tutto

Esaltare il brutto: l’imperfezione come sostituta della bellezza nell’arte e nella moda

Il fine artistico, durante l’epoca moderna, non è più quello di rappresentare il “bello”, ma di saper trasmettere emozioni in chi osseva. Questo è anche il principio che ha dato origine al Normcore, moda nata nel 2014, con lo scopo di esprimere se stessi, la propria “normalità”, attraverso abiti brutti e di uso comune. A … Leggi tutto

Fiocchi di neve: il preciso ordine del caos e la curva di Koch

Uno per volta, con il passare delle ore e una sensazione di calma, i fiocchi di neve si posano e subito dopo è possibile ammirare il paesaggio imbiancato dalla natura stessa. Eppure sotto questa affascinante visione è conservata l’ineguagliabile semplicità della natura: un fiocco di neve è formato dal ripetersi di una struttura che nella … Leggi tutto