Si può sfuggire al destino? Rispondono Vecchioni in Samarcanda e Edipo

Si può sfuggire al destino

Le vicende mitiche di Edipo, patricida e re di Tebe, hanno un filo che le collegano molto da vicino alla canzone Samarcanda di Roberto Vecchioni. Entrambe le storie possono essere interpretate alla luce di una domanda. Si può sfuggire al destino? Può l’uomo essere completamente autore della propria fortuna? Addentrandoci in queste vicende scopriremo una … Leggi tutto

Il sogno e la rassegnazione: Vecchioni e Leopardi parlano alle loro coscienze

Il rapporto con sé stessi ammette diversi approcci: Vecchioni e Leopardi ci raccontano due prospettive antitetiche. La vita molto spesso offre prospettive nuove e differenziate rispetto al rapporto che si ha con sé stessi. In qualche modo tutti gli eventi che si susseguono, lasciano un segno che condiziona l’approccio che ognuno ha con la propria … Leggi tutto

Alessandro Magno oltre i confini del mare: una canzone di Vecchioni e un’antica leggenda sul primo sommozzatore

Fin dove si è spinto uno dei più celebri conquistatori e strateghi dell’antichità? Quali limiti ha travalicato? Ce lo raccontano la storia, una canzone di Vecchioni e un’antica leggenda. Cosa succede se un giovane uomo dall’incontrollabile desiderio di potere e competizione, con una visione politica di incredibile lungimiranza, si trova di fronte al mare? Cosa … Leggi tutto

L’Amore come un vizio: Eros e Thanatos in “Morte a Venezia”.

La Venezia del 1900 ospita la storia drammatica di Gustav von Aschenbach, incredibilmente narrata da Thomas Mann, e del suo amore inconsueto per il giovane Tadzio. Quali sono i reali temi del capolavoro manniano e delle sue ispirazioni successive? Gustav von Aschenbach è uno scrittore cinquantenne, celebre al punto di essere stato nobilitato. La vita … Leggi tutto

Leopardi amava la vita: D’Avenia e Vecchioni gli ridanno luce nuova

Per quanto se ne possa dire, Leopardi amò profondamente la vita. La sua non fu certo un’esistenza facile, ma, pur avendo tutte le ragioni per farlo, non accettò mai di arrendersi. E, pur nella fragilità fisica, nell’essere confinato in una Recanati a lui stretta, nel non essere compreso dai suoi contemporanei, e sentendosi come un … Leggi tutto