Ecco 3 famose espressioni latine che usiamo ogni giorno

Quante volte abbiamo sentito pronunciare frasi latine di cui non conoscevamo il significato? Il latino è ancora presente nell’italiano e spesso ci fa riflettere mettendo in luce verità sempre attuali, dandoci qualche consiglio per la vita di tutti i giorni. Ecco tre esempi! Excusatio non petita, accusatio manifesta Quante volte abbiamo sentito questa famosa espressione? … Leggi tutto

Vivere una vita autentica ma travagliata o affannata ma apparentemente piena di successi? Tra Seneca e Ridley Scott

Preferiamo vivere una vita piena e ricca, anche se non esente da difficoltà e peripezie oppure una vita contorta e affannata, anche se apparentemente piena di successi? Ri-scoprire se stessi e l’essenziale con Ridley Scott e Seneca.   Siamo costantemente di corsa: siamo presi dalle scadenze, dagli impegni, siamo incasellati in una vita che non … Leggi tutto

Orfeo che diamine fai? L’amore perduto nei miti greci, in Vecchioni e in Buzzati

La storia d’amore di Orfeo ed Euridice: l’amore perduto nel mito, in un brano di Vecchioni e nel Poema a fumetti di Buzzati. Ma perché Orfeo si è voltato pur sapendo che così avrebbe perso la sua Euridice? Il viaggio di Orfeo è fisico ma anche, e soprattutto, mentale: discende negli Inferi ma anche dentro … Leggi tutto

Chi può salvarci dai nostri labirinti mentali se non noi stessi? Inception ed il mito d’Arianna

Che cosa hanno in comune un antico mito cretese con un film di Christopher Nolan? E’ possibile metterli a confronto? Ecco come dare nuova vita ad un antico racconto. Fin dall’antichità, il labirinto, un groviglio inestricabile di meandri, simboleggia il caos primordiale e costituisce il tentativo dell’uomo di imporgli un ordine: è dunque un viaggio … Leggi tutto

Alessandro Magno oltre i confini del mare: una canzone di Vecchioni e un’antica leggenda sul primo sommozzatore

Fin dove si è spinto uno dei più celebri conquistatori e strateghi dell’antichità? Quali limiti ha travalicato? Ce lo raccontano la storia, una canzone di Vecchioni e un’antica leggenda. Cosa succede se un giovane uomo dall’incontrollabile desiderio di potere e competizione, con una visione politica di incredibile lungimiranza, si trova di fronte al mare? Cosa … Leggi tutto

Funerali e riti interrotti causa Coronavirus: il dramma dei rituali sospesi nell’antica Grecia

Perché un re arriva a prostrarsi ai piedi dell’assassino di suo figlio? Perché una sorella sfida le leggi degli uomini, mettendo in gioco la sua stessa vita? E perché una madre arriva a maledire il padre di sua figlia? La risposta è unanime: per rispettare coloro che hanno perduto, onorandoli con i riti che gli … Leggi tutto

La peste di Tebe nell’Edipo re di Sofocle: Coronavirus, uomo e ambiente

La pestilenza nell’Edipo re: Sofocle sembra implicitamente sottolineare una connessione tra il re e la propria terra. Uomo e ambiente sono interconnessi? Qual è la relazione tra l’emergenza Coronavirus e i cambiamenti climatici? Siamo intorno al 429 a.C. e ci troviamo ad Atene, seduti sui gradini del teatro di Dioniso, presso l’acropoli, mentre Sofocle mette … Leggi tutto

La peste nell’antica Grecia attraverso la lente del poeta e dello storico

Omero e Tucidide ci raccontano due grandi epidemie dell’antichità e le analogie con l’emergenza Coronavirus talvolta sono impressionanti: cosa potremmo dunque imparare dai nostri antenati?     Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis, «la storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera … Leggi tutto