“Non scholae, sed vitae discimus”: ecco come Quintiliano e Alessandro D’Avenia ci spiegano il valore dell’insegnamento

Scopriamo insieme l’importanza dell’insegnamento in tempi antichi e moderni attraverso l’opera “Institutio oratoria” di Marco Fabio Quintiliano e il libro “L’appello” di Alessandro D’Avenia.  Cosa hanno in comune il letterato latino Marco Fabio Quintiliano e lo scrittore Alessandro D’Avenia? Entrambi rivestono il ruolo di docenti: Quintiliano è stato un oratore dell’antica Roma, nonché il primo … Leggi tutto

Cinque cose che non sai su Sant’Agostino: lasciati stupire dalla sua adolescenza tormentata

Scopriamo il dark side di un giovane ribelle attraverso il percorso di maturazione di Agostino di Ippona. Padre della Chiesa, scrittore latino, teologo e filosofo, Agostino (354-430) rappresenta un punto di riferimento per la religione cristiana e per la filosofia europea; i suoi scritti più famosi le Confessiones e il De civitate Dei, infatti, vengono … Leggi tutto

Cristiani vs pagani: confrontiamo i primi dissing dell’antichità con quelli più moderni tra rapper

Scopriamo insieme come il fondatore della letteratura latina cristiana si sia scagliato contro i pagani per difendere il proprio credo. L’intransigente Tertulliano nei suoi scritti attacca con atteggiamento battagliero e in modo deciso i pagani, utilizzando parole pungenti e uno stile acido e irregolare, spezzato, ricco di esclamazioni e battute a effetto. Arrogante e determinato, è … Leggi tutto

Cosa c’entra il presepe con la costellazione del Cancro? Ce lo spiega Plinio il Vecchio

Sicuri che il “presepe” abbia a che fare soltanto con la religione? Plinio il Vecchio risponde a questa domanda. Plinio il Vecchio (23 d.C.- 79 d.C.) è uno dei più importanti autori latini, che scrive a cavallo tra l’età neroniana e quella flavia. Nel suo mastodontico trattato enciclopedico, affronta anche il tema dell’osservazione e dell’interpretazione … Leggi tutto

Scopriamo insieme come si traducevano i colori nell’antica Roma in base alla lucentezza e all’intensità

Come si traducono i colori in latino? I Romani li distinguevano in base alla lucentezza, all’ opacità e in base all’intensità e alla gradazione. In generale ogni colore poteva essere accompagnato da un aggettivo come: ardentissimus  (= sgargiante), austerus  (= intenso), adustioris (=più scuro, abbronzato) o claro (= più vivo). Per indicare i colori non … Leggi tutto

5 cose che non sai su Catullo: lasciati stupire dall’eros latino

Chi era davvero Catullo, il più famoso latin lover dell’età pre-classica? Che origine ha la sua poesia lirica? Chi furono i suoi ispiratori e i suoi seguaci? Qual è la vera identità della donna da lui amata? Cosa c’entrano le poesie pre-neoterica e neoterica con le vicissitudini della Roma del I secolo a. C.? Cercheremo … Leggi tutto

Scopriamo come si traduce “uomo” in latino e cos’era l’ “humanitas” per i Romani

Come si dice “uomo” in latino? Ogni parola ha una specifica etimologia e una storia particolare alle spalle, scopriamo cosa nasconde l’uomo dell’antica Roma. In latino, la parola “uomo” si traduce in maniera differente, a seconda se si vuole indicare l’essere umano, il maschio, lo sposo, l’essere virile o l’uomo coraggioso. Vediamo insieme i principali … Leggi tutto

Modi dicendi e modi di dire: il latino è una lingua che sopravvive ancora oggi

Chi ha detto che il latino è una lingua morta? Davvero non lo parla più nessuno? Non consideriamo gli innumerevoli e in-elencabili vantaggi che derivano dallo studiare la lingua dei nostri antenati (“il latino insegna a ragionare” ci viene ripetuto in continuazione, il latino aiuta a comprendere la realtà che ci circonda, ci permette di … Leggi tutto

Quanto sappiamo delle più celebri frasi latine? Cinque esempi che dovrebbero farci ragionare

Quanto sappiamo veramente dei motti latini più celebri? E soprattutto, come li usiamo? Il latino, e la latinità, ha avuto un’influenza linguistica e culturale senza precedenti, per via della sua diffusione e del valore che gli veniva attribuito. Non è dunque un fatto particolare che continui a circolare nell’età contemporanea sebbene i suoi usi si … Leggi tutto

Analfabetismo e comunicazione: il nüshu e il “latinorum” fanno parte della stessa realtà

Le donne cinesi utilizzavano il nüshu, i contadini medievali il volgare. Ecco dove porta il bisogno di esprimersi. Oggi viviamo in un’epoca in cui imparare a leggere e a scrivere è scontato, ma per moltissimo tempo non è stato così. La lingua scritta era un privilegio, in Europa e nel resto del mondo. QUANDO DUE … Leggi tutto