Cinque cose che non sai su Sant’Agostino: lasciati stupire dalla sua adolescenza tormentata

Scopriamo il dark side di un giovane ribelle attraverso il percorso di maturazione di Agostino di Ippona. Padre della Chiesa, scrittore latino, teologo e filosofo, Agostino (354-430) rappresenta un punto di riferimento per la religione cristiana e per la filosofia europea; i suoi scritti più famosi le Confessiones e il De civitate Dei, infatti, vengono … Leggi tutto

Cristiani vs pagani: confrontiamo i primi dissing dell’antichità con quelli più moderni tra rapper

Scopriamo insieme come il fondatore della letteratura latina cristiana si sia scagliato contro i pagani per difendere il proprio credo. L’intransigente Tertulliano nei suoi scritti attacca con atteggiamento battagliero e in modo deciso i pagani, utilizzando parole pungenti e uno stile acido e irregolare, spezzato, ricco di esclamazioni e battute a effetto. Arrogante e determinato, è … Leggi tutto

Cosa c’entra il presepe con la costellazione del Cancro? Ce lo spiega Plinio il Vecchio

Sicuri che il “presepe” abbia a che fare soltanto con la religione? Plinio il Vecchio risponde a questa domanda. Plinio il Vecchio (23 d.C.- 79 d.C.) è uno dei più importanti autori latini, che scrive a cavallo tra l’età neroniana e quella flavia. Nel suo mastodontico trattato enciclopedico, affronta anche il tema dell’osservazione e dell’interpretazione … Leggi tutto

Scopriamo insieme come si traducevano i colori nell’antica Roma in base alla lucentezza e all’intensità

Come si traducono i colori in latino? I Romani li distinguevano in base alla lucentezza, all’ opacità e in base all’intensità e alla gradazione. In generale ogni colore poteva essere accompagnato da un aggettivo come: ardentissimus  (= sgargiante), austerus  (= intenso), adustioris (=più scuro, abbronzato) o claro (= più vivo). Per indicare i colori non … Leggi tutto

Scopriamo i ménage à trois tra fuego della letteratura latina e sex-appeal di Elite

amore

Il triangolo amoroso è uno dei topic più popolari nella letteratura e nel cinema: si tratta di una relazione romantica che coinvolge tre persone. Il cosiddetto “triangolo amoroso” è un tipo di rapporto in cui due persone hanno una relazione affettiva/sessuale alle spalle del partner di una di esse oppure quando due persone entrano in … Leggi tutto

5 cose che non sai su Catullo: lasciati stupire dall’eros latino

Chi era davvero Catullo, il più famoso latin lover dell’età pre-classica? Che origine ha la sua poesia lirica? Chi furono i suoi ispiratori e i suoi seguaci? Qual è la vera identità della donna da lui amata? Cosa c’entrano le poesie pre-neoterica e neoterica con le vicissitudini della Roma del I secolo a. C.? Cercheremo … Leggi tutto

Persio, Giovenale e De André hanno fatto della poesia uno strumento di critica sociale

All’interno della vastissima produzione di Fabrizio De André molti brani possono essere considerati vere e proprie invettive. Il concetto di opera intesa come strumento di “aggressione” verbale è presente anche in vari esponenti della satira latina, come Persio e Giovenale. Il cantautore genovese annovera tra i suoi più grandi successi brani come La canzone del … Leggi tutto

La mitologia può essere ancora necessaria all’uomo per comprendere sé stesso e il mondo

La ripresa del mito di re Mida, raccontato da Ovidio nelle Metamorfosi,  nel film d’animazione “Il drago dei desideri”.   Mito, favole e fiabe sono tre generi che si distinguono per origine, per tecniche costruttive, e per le tematiche trattate. Si può dire però che tutti e tre presentano in comune una cosa, ovvero la … Leggi tutto

Scopriamo come si traduce “uomo” in latino e cos’era l’ “humanitas” per i Romani

Come si dice “uomo” in latino? Ogni parola ha una specifica etimologia e una storia particolare alle spalle, scopriamo cosa nasconde l’uomo dell’antica Roma. In latino, la parola “uomo” si traduce in maniera differente, a seconda se si vuole indicare l’essere umano, il maschio, lo sposo, l’essere virile o l’uomo coraggioso. Vediamo insieme i principali … Leggi tutto

Livio Andronico e De Gregori considerano la traduzione come un atto poetico

Il concetto di traduzione, intesa come atto poetico, è proprio dell’Odusia di Livio Andronico. Questa accezione verrà poi ripresa da De Gregori e De Andre i quali si cimentarono nella traduzione di alcuni brani di Bob Dylan. Livio Andronico inaugurò la tradizione epica romana con l’Odusia, una traduzione dell’Odissea di Omero nel verso tradizionale latino, … Leggi tutto