Si può sfuggire al destino? Rispondono Vecchioni in Samarcanda e Edipo

Si può sfuggire al destino

Le vicende mitiche di Edipo, patricida e re di Tebe, hanno un filo che le collegano molto da vicino alla canzone Samarcanda di Roberto Vecchioni. Entrambe le storie possono essere interpretate alla luce di una domanda. Si può sfuggire al destino? Può l’uomo essere completamente autore della propria fortuna? Addentrandoci in queste vicende scopriremo una … Leggi tutto

La peste di Tebe nell’Edipo re di Sofocle: Coronavirus, uomo e ambiente

La pestilenza nell’Edipo re: Sofocle sembra implicitamente sottolineare una connessione tra il re e la propria terra. Uomo e ambiente sono interconnessi? Qual è la relazione tra l’emergenza Coronavirus e i cambiamenti climatici? Siamo intorno al 429 a.C. e ci troviamo ad Atene, seduti sui gradini del teatro di Dioniso, presso l’acropoli, mentre Sofocle mette … Leggi tutto

Hello darkness my old friend: quando un tragico silenzio salvò e distrusse Edipo

Vi è mai capitato di udire la voce del silenzio? Essa può avvolgerci nel suo intimo abbraccio, ma anche attanagliarci nella sua tragica desolazione. Nel corso della storia dell’umanità ci sono stati dei silenzi che hanno segnato epoche, silenzi talmente penetranti e struggenti da causare lo scoppio di conflitti, da distruggere civiltà intere, da separare … Leggi tutto

Edipo: da un mito ad un complesso infantile. Sofocle e Freud ce lo illustrano

Siamo nel 430-420 a.C circa e Sofocle mette in scena una delle sue tragedie più famose. Nel 1897, Freud ha un’ipotesi sullo sviluppo che cambierà il mondo della psicoanalisi. Più o meno tutti abbiamo sentito parlare del famoso complesso edipico infantile, ma sappiamo perché Freud gli diede questo nome? Soprattutto, cosa comporta? Scopriamolo attraverso la … Leggi tutto

Da Edipo al gioco “Indovina Chi?”: l’irrisolvibile rebus dell’identità

Uno dei giochi da tavola più diffusi tra i ragazzi e non solo, è l’arcinoto “Indovina chi?”. Si tratta di un passatempo molto semplice e divertente che, sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1979, ha affascinato intere generazioni. Le regole del gioco Impararne il meccanismo è davvero un gioco da ragazzi, comprenderne tutti i trucchetti per … Leggi tutto

Dalla sfinge alla Settimana Enigmistica, perché i giochi linguistici ci piacciono così tanto

Le ombre lunghe degli ipnotici pomeriggi balneari, la promettente promessa di frescura dell’ombra, il sottovuoto ovattato di pensieri, la giornata scandita dai pasti, dalle letture e dai cruciverba “nel tempo fatto di attimi e di Settimane Enigmistiche”, (e se lo dice Paolo Conte). Ci sono tre date fondamentali e un lungo circuito di pensieri dietro … Leggi tutto

Siamo tutti un po’ Edipo: storie di complessi, destino e profezie

Prima che nella vostra testa inizino a balenare pensieri strani, tranquillizzatevi: nessuno – a parte forse il buon vecchio Freud – sta insinuando che siate inconsciamente attratti da uno dei vostri genitori. Sia che si tratti del 2018 o del V secolo a.C., è innegabile che il gossip amoroso faccia decisamente più scalpore di qualsiasi … Leggi tutto

L’eroismo della conoscenza

Se è evidente che la società umana di ogni luogo e tempo è caratterizzata dalla tensione verso la verità, intesa come il raggiungimento di una conoscenza sempre più precisa e dettagliata, è altrettanto evidente l’imposizione di limiti che l’essere umano stesso ha impresso alle proprie possibilità conoscitive nel corso dei secoli e nei modi più … Leggi tutto