“Ti pende il naso verso destra”: Eraclito, Protagora e Pirandello insegnano come costruiamo la realtà

Che ruolo occupa l’uomo nella realtà? É capace di controllarla oppure viene sopraffatto da essa?   Viviamo credendo di avere molte certezze, ma basta niente per vederle crollare: è ciò che succede a Vitangelo Moscarda, protagonista de Uno, Nessuno e Centomila, che impazzisce a causa di questi pensieri. Cosa gli succede? A spiegarcelo sono gli … Leggi tutto

Faceapp: l’applicazione che mostra come saremo da vecchi è l’apoteosi della nostra paura del tempo

Faceapp

Faceapp è l’ultima moda ad impazzare sul web, un’applicazione in grado di mostrare quale potrebbe essere il nostro aspetto da vecchi e il cui successo ha molto da dirci sulla nostra paura della morte. Temiamo la morte e per questo siamo terrorizzati dal Tempo. Abbiamo paura di ciò che saremo e soprattutto di ciò che … Leggi tutto

Dalla sfinge alla Settimana Enigmistica, perché i giochi linguistici ci piacciono così tanto

Le ombre lunghe degli ipnotici pomeriggi balneari, la promettente promessa di frescura dell’ombra, il sottovuoto ovattato di pensieri, la giornata scandita dai pasti, dalle letture e dai cruciverba “nel tempo fatto di attimi e di Settimane Enigmistiche”, (e se lo dice Paolo Conte). Ci sono tre date fondamentali e un lungo circuito di pensieri dietro … Leggi tutto

Chiamami col tuo nome: inno alla bellezza, all’amore, alla cultura tra Eraclito e Platone

Nella bucolica ambientazione Cremasca e Bergamasca si consuma, nell’estate del 1983, la storia d’amore tra il giovane Elio, introverso amante della musica, e lo studente universitario d’oltreoceano Oliver. Il tesista americano offre lo spunto che funge da filo conduttore per gli splendidi 132 minuti della pellicola: Eraclito e l’aforisma del fiume. È così che la … Leggi tutto

L’armonia degli opposti: un viaggio da Eraclito all’Onda di Hokusai

Si frangerà l’onda color rubino sui miei piedi spargendo mille stelle. -Kostas Kariotakis- Immaginate una tempesta, il mare che s’infuria, il vento che tira come un cavallo impazzito, imbrigliato da una carrozza al galoppo. Le onde si alzano a toccare il cielo e si infrangono violente contro le rive e gli scogli. Sferrano il primo colpo sfogando … Leggi tutto

Panta Rei: se tutto scorre, cosa ci resta?

“Il divenire è la verità dell’essere” (G.W.F Hegel; Scienza della Logica) Quando gli ideali vengono meno come oggetti di fede e modelli di legittimazione, la domanda di investimento assume a proprio oggetto il modo di rappresentarli. L’estetica è il modo di una civiltà disertata dai propri ideali. Nel coltivare il piacere di rappresentare quegli ideali, … Leggi tutto

L’eterno ritorno nei Pink Floyd: “High Hopes” e il fardello del divenire

“High Hopes”: la campana della discordia È il 1985: Roger Waters abbandona i Pink Floyd. Già prima di allora i Pink Floyd erano, oltre che pietra miliare del rock, ‘filosofi della musica’: avanguardisti e sperimentatori, sia in campo sonoro che in quanto a testi. Quando poi a condurre il gruppo rimase l’anima ‘letteraria’, David Gilmour, … Leggi tutto

While My Guitar Gently Weeps: il dualismo tra svegli e dormienti in Eraclito, Boezio e Kant

È scientificamente provato che in media un uomo passi circa un terzo della sua vita a dormire. Il letto è insieme punto di partenza e di arrivo, quel punto P, fisso sulla circonferenza, da cui si parte e a cui si tende, o almeno si dovrebbe tendere. Garantisce un meritato riposo, quella carica che altre … Leggi tutto

I sogni segreti di Walter Mitty: immaginazione e sogno in guerra con la realtà

“To see the world, things dangerous to come to, to see behind walls, to draw closer, to find each other and to feel. That is the purpose of life.” (slogan della rivista Life) Immaginazione: l’essenza di tutte le cose Immaginare: cosa significa? Vediamoci grandi, come un musicista illustre, uno scienziato famoso, un attore. Abbiamo tredici anni, … Leggi tutto

Esiste un’alternativa al Suffragio Universale? Tra Dambisa Moyo e Platone

C’è chi dice che la Storia sia ciclica. Che il passato torni inesorabilmente ad incombere sul presente. Eppure l’idea che tutto ritorni su se stesso in un ciclo eterno è spiazzante: del resto, come dice Eraclito, non si può discendere per due volte lo stesso fiume, non si può rivivere la stessa esperienza due volte, … Leggi tutto