Il labirinto del Minotauro spiegato dai Pink Floyd: quando la vita incontra il lato oscuro della luna

Ordine e caos, razionalità e follia, apollineo e dionisiaco… e quell’apparente linearità della natura sconvolta dall’uomo stesso, che trasforma l’ordine in quel labirintico disordine chiamato vita. La visione della vita umana come una retta senza interruzioni e deviazioni, caratterizzata da un termine iniziale chiamato nascita e da un termine finale chiamato morte può apparire falsamente … Leggi tutto

L’eterno ritorno nei Pink Floyd: “High Hopes” e il fardello del divenire

“High Hopes”: la campana della discordia È il 1985: Roger Waters abbandona i Pink Floyd. Già prima di allora i Pink Floyd erano, oltre che pietra miliare del rock, ‘filosofi della musica’: avanguardisti e sperimentatori, sia in campo sonoro che in quanto a testi. Quando poi a condurre il gruppo rimase l’anima ‘letteraria’, David Gilmour, … Leggi tutto