Da Edipo al gioco “Indovina Chi?”: l’irrisolvibile rebus dell’identità

Uno dei giochi da tavola più diffusi tra i ragazzi e non solo, è l’arcinoto “Indovina chi?”. Si tratta di un passatempo molto semplice e divertente che, sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1979, ha affascinato intere generazioni. Le regole del gioco Impararne il meccanismo è davvero un gioco da ragazzi, comprenderne tutti i trucchetti per … Leggi tutto

Dalla sfinge alla Settimana Enigmistica, perché i giochi linguistici ci piacciono così tanto

Le ombre lunghe degli ipnotici pomeriggi balneari, la promettente promessa di frescura dell’ombra, il sottovuoto ovattato di pensieri, la giornata scandita dai pasti, dalle letture e dai cruciverba “nel tempo fatto di attimi e di Settimane Enigmistiche”, (e se lo dice Paolo Conte). Ci sono tre date fondamentali e un lungo circuito di pensieri dietro … Leggi tutto

Vedere con gli occhi della mente: la cecità spiegata da Omero e Bird Box

Il nome di Omero legato alla cecità Omero, considerato l’autore dell’Iliade e dell’Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca, si presenta come un personaggio difficilmente definibile dal punto di vista storico e biografico. Non è certo che sia stato lui a scrivere queste opere monumentali, non si è d’accordo sul suo luogo di … Leggi tutto