Addio a Marc Augé, l’antropologo che ha descritto la deriva della postmodernità

Modernizzazione e progresso si presentano come inversamente proporzionali alla stabilità, innestando un meccanismo per il quale crescendo i primi diminuisce il secondo e viceversa.  A pochi giorni dalla sua scomparsa, vediamo i punti cardine del pensiero di Marc Augé che quarant’anni fa aveva profetizzato i rischi della postmdernità. MARC AUGÈ Nato a Poitiers nel 1935 e scomparso … Leggi tutto

Sesso e peccato: scopriamo cinque curiosità sul ruolo che il peccato carnale assume nella confessione

La confessione dei peccati presenta una grande varietà di tipologie, ma anche alcuni elementi comuni alle diverse forme religiose. Vediamo qual è il peccato più confessato in tutte le religioni fin dall’epoca preistorica. La confessione dei peccati è comune a gran parte delle religioni  moderne, antiche e pre-antiche: non è un’esclusiva della religione cristiana, né … Leggi tutto

La tradizione lega il passato al presente: scopriamo come si è evoluto il folklore italiano

Il folklore sopravvive ancora oggi, in termini e forme diverse. Scopriamo l’evoluzione della tradizione folkloristica italiana. Che cos’è il folklore? Quali sono le sue origini e quali le caratteristiche assunte dal folklore moderno? Ha senso parlare di tradizione popolare anche in un’epoca in cui l’omologazione culturale prende il sopravvento? Proviamo a rispondere a queste domande … Leggi tutto

Cosa c’è dietro un occhiolino? L’antropologia interpretativa di Geertz ci aiuta a scoprirlo

Cosa vuol dire fare l’occhiolino? Tutti gli occhiolini hanno lo stesso significato? Proviamo a rispondere con l’aiuto dell’antropologia interpretativa. Uno stesso atteggiamento può assumere molteplici significati, a seconda del contesto, delle intenzioni e delle motivazioni di colui che lo fa. L’antropologia interpretativa, elaborata da Clifford Geertz, definendo la cultura come un sistema complesso che si … Leggi tutto

Viaggiare fa bene alla salute? Vediamo come questo concetto viene analizzato dall’antropologia culturale

Il viaggio è da sempre attore sociale nei libri di storia, nella letteratura, nella musica e in quasi tutte le discipline. Scopriamone il motivo.     Il viaggio ha attraversato nel corso dei millenni numerosi significati. Basti pensare a quando si viaggiava per scoprire nuovi continenti, a quando lo scopo principale era quello militare, così … Leggi tutto

Cosa accade quando lo schermo fa da intermediario tra noi e la realtà

Nell’era del cyber le immagini e le finzioni che si susseguono nelle raffiche di informazioni che ci raggiungono attraverso i media esercitano un’influenza invisibile ma potente sul nostro immaginario. Attualmente i dibattiti antropologici che riguardano la cultura, l’identità e le relazioni sono caratterizzati da un forte malessere. Nelle società contemporanee ormai sottoposte ad un eccesso … Leggi tutto

Marcel Mauss ci spiega perché dedichiamo così tanta attenzione a fare i regali

Tra qualche giorno è il compleanno di un nostro amico, della nostra fidanzata/o o di nostra madre e disperatamente siamo alla ricerca del regalo giusto? Perché tanta ossessione? Marcel Mauss ci insegna che la pratica di fare doni è antica quanto l’uomo e consente di stabilire relazioni sociali. Dice addirittura di più, alla base del … Leggi tutto

Nina Gualinga racconta come le donne indigene difendono in Amazzonia le loro popolazioni

Nina Gualinga, attivista a difesa delle popolazioni amazzoniche, rappresenta la bellezza e la forza di donne e popolazioni che combattono in nome dei loro cari, della loro cultura e della loro visione del mondo. L’occidente ha da sempre cercato di conquistare e colonizzare il resto del mondo. Se prima questo appariva naturale oggi inizia ad … Leggi tutto

Ecco cosa ha da dirci l’antropologia sulla cultura vichinga nella serie “Vikings”

Addestramento totale alla guerra, sacrifici umani, poligamia largamente praticata e accettata. Come possiamo addentrarci e interpretare una cultura del genere? I pregiudizi non sono affatto facile da togliere, fanno parte di noi. Tuttavia a volte è indispensabile per comprendere veramente un’altra cultura. Andiamo a osservare come etnografi e antropologi possono darci un prezioso contributo. Relativismo … Leggi tutto

Gli “Zoo umani”: un “luogo di studio” per la nascita dell’antropologia filosofica

La nascita dell’antropologia e il suo collegamento con la nascita degli zoo umani.    Verso la fine del 1800 nascono in Europa i tristemente famosi zoo umani, luogo di studio per Antropologi e di vacanza per le persone più abbienti che trovavano “curiose” le popolazioni di diversa etnia. Cosa sono gli zoo umani? Gli zoo … Leggi tutto