Da Ercole ad All Might: chi sono davvero gli eroi secondo i classici

Per essere un eroe non basta essere forti. “My Hero Academia” è un anime, tratto dall’omonimo manga, che spopola tra gli appassionati del genere. La trama vede una società dove quasi tutte le persone possiedono un superpotere ed alcune decidono di diventare eroi professionisti; capiamo dunque cosa voleva dire “eroe” per gli antichi. My Hero … Leggi tutto

Emarginati e soli, scoprono i loro talenti e migliorano il mondo: la storia di B.V. Olsson e J. Portman

Quando gli emarginati diventano eroi: il coraggio di varcare una soglia Bo Vilhelm Olsson, di nove anni, e Jacob Portman, di quindici, sono due personaggi immaginari, emarginati ed inconsapevoli della loro storia, della vera identità e dei loro veri talenti. Bo Vilhelm Olsson Bo Vilhelm Olsson è una creazione di Astrid Lindgren, la scrittrice svedese … Leggi tutto

La battaglia della nuova generazione: i nostri stati d’animo paragonati a quelli di Leopardi e Ungaretti

Basta una sola inconsapevole persona per far scoppiare una pandemia, ma una serie di consapevoli scelte per intraprendere una guerra.    In generale definiamo battaglia lo scontro più o meno violento fra diverse unità nemiche: ci si può battere per ragioni politiche, sociali, economiche, morali, religiose e molte altre, ma le sensazioni che si provano, … Leggi tutto

Nella mente del Demiurgo: Stan Lee e l’universo Marvel

Una vita di meraviglie Lunedì mattina due ambulanze sfrecciano a sirene spiegate per Los Angeles. L’automobilista che si è visto tagliare la strada – e che magari ha anche imprecato – non poteva sapere che a pochi metri da lui, esanime nell’abitacolo di uno dei veicoli, c’era una vera e propria leggenda. Sono le otto … Leggi tutto

Supereroi, ovvero i ‘Virgilio’ moderni

Supereroi: servono all’umanità. Perché? Domanda retorica, da sempre l’uomo ha cercato una via alternativa per sopportare la fatica della condizione umana di fragilità. Non per forza mantelli rossi, basti pensare all’Iliade e all’Odissea, i cui temi conduttori sono: coraggio, onore, umanità, umiltà e amore. Se le loro storie ci hanno accompagnato per secoli (e continuano a … Leggi tutto

L’eroismo della conoscenza

Se è evidente che la società umana di ogni luogo e tempo è caratterizzata dalla tensione verso la verità, intesa come il raggiungimento di una conoscenza sempre più precisa e dettagliata, è altrettanto evidente l’imposizione di limiti che l’essere umano stesso ha impresso alle proprie possibilità conoscitive nel corso dei secoli e nei modi più … Leggi tutto