La metamorfosi di Kafka e The Blind Side mostrano due concezioni differenti di famiglia

Madre Teresa di Calcutta disse: “Se giudichi le persone non avrai tempo per amarle” e “I genitori devono essere affidabili, non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici.” Non esiste un modo realmente corretto per definire la famiglia. Con la parola famiglia non indichiamo necessariamente solo le persone che vivono sotto al nostro … Leggi tutto

Attraverso la saga di Twilight possiamo riscoprire i grandi amori della letteratura

L’amore è la dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva e intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità.”Plus que ma proprie vie” è davvero possibile amare una persona più della propria vita?  Ci siamo mai chiesti cosa significa veramente ‘amare’? Amare non è soltanto provare affetto per qualcuno, volergli bene. Provare un trasporto sentimentale, provare un … Leggi tutto

Riconsiderare gli insegnamenti della Disney attraverso uno sguardo più maturo è possibile grazie alla letteratura

Fin da piccoli attraverso le principesse Disney abbiamo imparato dei valori importanti che, in età adulta, possiamo contrapporre o accostare ad alcuni autori della letteratura. Con l’arrivo della nuova piattaforma ‘Disney+’ in questo periodo abbiamo colto l’occasione per rivedere le storie delle principesse Disney che ci hanno accompagnati e hanno animato la nostra infanzia. In … Leggi tutto

Luigi Pirandello tra “i grandi della letteratura italiana” nell’omonimo programma: scopriamo perché.

Luigi Pirandello riteneva che “ogni definizione è falsa, ogni identità è una maschera e ogni nome nasconde molti dubbi”.  Nel programma ‘I grandi della letteratura italiana’ in onda sulla Rai è stata presentata una puntata, da Edoardo Camurri, dedicata interamente a Luigi Pirandello e al passaggio da ‘800 a ‘900. Verso la fine dell’Ottocento e … Leggi tutto

La battaglia della nuova generazione: i nostri stati d’animo paragonati a quelli di Leopardi e Ungaretti

Basta una sola inconsapevole persona per far scoppiare una pandemia, ma una serie di consapevoli scelte per intraprendere una guerra.    In generale definiamo battaglia lo scontro più o meno violento fra diverse unità nemiche: ci si può battere per ragioni politiche, sociali, economiche, morali, religiose e molte altre, ma le sensazioni che si provano, … Leggi tutto

La concezione dell’amore degli Stilnovisti e di Dante ai tempi di Lady Gaga.

L’amore è la dedizione appassionata ed esclusiva, istintiva e intuitiva fra persone, volta ad assicurare reciproca felicità. Un’emozione riscontrabile in molti artisti appartenenti ad epoche precedenti, ma anche odierne.  ‘Chromatica’, nuovo album di Lady Gaga, è un titolo che ha a che fare in generale con il suono e la sua potenza, la sua capacità … Leggi tutto

The Magic Bus: la figura di Alexander Supertramp in rapporto ai grandi della letteratura

In generale la felicità corrisponde allo stato d’animo di chi è appagato, ed è un sentimento comune, ma vissuto in maniera diversa da ognuno di noi.  ‘Alexander Supertramp’, pseudonimo di Cristopher McCandless, è il giovane americano del libro di Jon Krakauer, che ha ispirato il film di Sean Penn ‘Into the Wilde’; egli gira il … Leggi tutto