Modi di dire: scopriamo l’origine di alcune famosissime espressioni che usiamo ancora oggi

I modi di dire fanno parte del nostro linguaggio da sempre. Con i modi di dire riusciamo ad esprimere, spesso anche ironicamente, una qualche realtà, evidenza o credenza. L’origine dei modi di dire La lingua è in continuo “movimento”: essa si modifica, si trasforma e si aggiorna. Eppure esistono frasi famosissime che usiamo per riferirci … Leggi tutto

Alessandro Manzoni e TikTok: vediamo due delle rivoluzioni nella lingua italiana

Il linguaggio dei social sta rivedendo le regole della lingua. Le lingue di tutto il mondo, fin dalle loro origini, sono sempre mutate e si sono adattate. Alessandro Manzoni è un chiaro esempio di come la lingua italiana sia nuovamente mutata solo di recente. Il dizionario di TikTok TikTok è l’app social che più spopola … Leggi tutto

Chi trova un proverbio trova un tesoro: da dove derivano i modi di dire

Perché un termine o una frase diventano un modo di dire così diffuso? Basta leggere l’articolo. Di seguito qualche breve curiosità sulla nascita dei proverbi, agili escamotage per dire in poche parole tante cose. Una lingua proverbiale Il nostro linguaggio quotidiano è ricco di proverbi e modi di dire tramandati di generazione in generazione. Utilizzarli … Leggi tutto

Ecco 3 famose espressioni latine che usiamo ogni giorno

Quante volte abbiamo sentito pronunciare frasi latine di cui non conoscevamo il significato? Il latino è ancora presente nell’italiano e spesso ci fa riflettere mettendo in luce verità sempre attuali, dandoci qualche consiglio per la vita di tutti i giorni. Ecco tre esempi! Excusatio non petita, accusatio manifesta Quante volte abbiamo sentito questa famosa espressione? … Leggi tutto

Te lo sapevi? L’evoluzione linguistica parte dalle canzoni pop

Per ascoltare della musica, nel 2019, non occorre necessariamente andarsela a cercare, fa parte del paesaggio; al supermercato, negli uffici, mentre aspettiamo dal medico e persino mentre il dentista ci ottura quel dente che abbiamo ignorato più a lungo possibile. Una canzone ti entra in testa e ci si ritrova a canticchiarla lavando i piatti; ma … Leggi tutto

Una canzone italiana ogni tre: la proposta della Lega fa impazzire gli intellettuali

L’Italia è un paese meraviglioso e molto particolare. L’Italia è quel paese, che per secoli -e per millenni, se vogliamo contare gli avi romani- ha esportato cultura in tutta Europa, ma che ora rifiuta la sua stessa lingua e le sue stesse radici. In Italia, se Claudio Baglioni afferma di non voler invitare ospiti stranieri a Sanremo, per … Leggi tutto

La glottologia dei sogni: cosa si cela dietro le parole?

L’importanza del linguaggio Come tutti sappiamo, secondo Freud, la maggior’ parte dei sogni che facciamo sono manifestazione del nostro inconscio e dunque interpretabili attraverso un’attenta e lunga analisi. Il linguaggio adottato dai nostri sogni ci è dato da quello che egli stesso chiama lavoro onirico, ovvero la forza che trasforma e nasconde i contenuti latenti del … Leggi tutto

Il congiuntivo, un modo verbale tanto conosciuto quanto “sbagliato”

Tra tutti i modi verbali che fanno parte della lingua italiana, il congiuntivo sembra essere quello più temuto poiché gli errori che si commettono nel coniugarlo sono all’ordine del giorno. Errori che sembrano essere più frequenti tra i nostri esponenti politici. Da sempre il congiuntivo è considerato un modo verbale molto particolare che fa la … Leggi tutto