Strage in una scuola elementare di Uvalde, Texas: analizziamo il tremendo fenomeno degli school shootings

Ventuno le vittime, che si aggiungono al tremendo conto delle morti per stragi avvenute nelle scuole. Il presidente Biden: “Bisogna agire contro le lobby delle armi”.  Due maestre e diciannove piccoli studenti della Robb Elementary School di Uvalde, Texas, queste le vite strappate dai colpi di fucile del diciottenne Salvador Ramos. Una nuova sparatoria contribuisce … Leggi tutto

L’insensatezza di una scelta anacronistica: gli USA aboliranno il diritto all’aborto.

Capiamo cosa sta accadendo negli Stati Uniti d’America. La situazione negli U.S.A. Il 3 maggio il quotidiano americano Politico ha diffuso una bozza scritta dal giudice Samuel Alito. Secondo il documento, che risalirebbe a febbraio, oltre ad Alito sono concordi nel bocciare la sentenza Roe vs Wade del ‘73 anche i quattro giudici nominati dai … Leggi tutto

Il 24 ottobre 2005 morì Rosa Parks, la donna-simbolo della lotta alla segregazione razziale

Rosa Parks, nata Rosa Louise McCauley (Tuskegee 4 febbraio 1913; Detroit 24 ottobre 2005), è diventata simbolo mondiale della lotta alla segregazione razziale. La donna è diventata famosa per un rifiuto che ha dato il via alla lotta diffusa contro il razzismo. Un rifiuto che cambiò il mondo Negli anni ‘50, negli Stati Uniti, le … Leggi tutto

L’Europa e gli Stati Uniti vogliono ancora isolare Cuba con l’embargo? Analizziamo i fatti principali

Al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite si è votato per la sospensione delle sanzioni economiche verso alcuni paesi. Tra cui Cuba. Certe abitudini non muoiono mai. Nonostante abbia prevalso il voto favorevole alla sospensione delle sanzioni, molti degli stati più influenti hanno detto di no. Tra questi troviamo ovviamente gli Stati Uniti. … Leggi tutto

Gli Accordi di Abramo: quando la pace in Medio Oriente può diventare realtà

Il 15 settembre, le quattro nazioni firmarono l’accordo alla Casa Bianca. Da allora assistiamo ad una possibile mutazione geopolitica.   Stati Uniti, Israele, Emirati Arabi e Bahrain. Sono questi i quattro stati firmatari dell’Accordo d’Abramo. Da quel giorno, sempre più governi cercano di entrare in quel trattato. Un esempio recente? Martedì il Marocco ha riconosciuto … Leggi tutto

Sigarette: elettroniche o no per la scienza bisogna stare attenti allo stesso modo

Secondo un nuovo studio statunitense anche le sigarette elettroniche (o e-cig) potrebbero aumentare il rischio di sviluppare alcune patologie croniche. L’uso di sigarette elettroniche potrebbe aumentare il rischio di sviluppare malattie polmonari croniche come asma, bronchite, enfisema o altre malattie ostruttive. Questi i risultati di una ricerca condotta dalla University of California di San Francisco, … Leggi tutto

Per fregare un uomo intoccabile bisogna guardargli nel portafogli: Trump come Capone accusato di evasione fiscale

Donald Trump accusato d’illeciti finanziari commessi nella gestione di un Hotel a Panama. In gioco ci sono 35 milioni di danni pretesi dal querelante e l’impeachment della Presidenza USA Anche i Presidenti nascondono i verdoni nel materasso. I Lincolns, come li chiamava Turner Cody in una canzone dal titolo Corner Of My Room (2008), riferendosi … Leggi tutto

Vice ci insegna che ormai tutti i colpi sono permessi ed è la sua principale virtù 

Dick Cheney è stato tanto sconosciuto quanto potente, vice presidente durante i due mandati di George W. Bush e teorico della disastrosa geopolitica post 11 settembre. Per rimediare all’oscurità che circonda una personalità così decisiva della politica repubblicana, il democratico Adam McKay inventa molteplici stratagemmi. Nel mostrare il personaggio, McKay non intende costruire un biopic, … Leggi tutto

Una canzone italiana ogni tre: la proposta della Lega fa impazzire gli intellettuali

L’Italia è un paese meraviglioso e molto particolare. L’Italia è quel paese, che per secoli -e per millenni, se vogliamo contare gli avi romani- ha esportato cultura in tutta Europa, ma che ora rifiuta la sua stessa lingua e le sue stesse radici. In Italia, se Claudio Baglioni afferma di non voler invitare ospiti stranieri a Sanremo, per … Leggi tutto

Che libri leggeremmo se fossimo Donald Trump?

Quando si tratta di leggere libri, Donald Trump, con il suo solito fare da cowboy in stile John Ford, protesta: «Non ho tempo!». Nonostante la mancanza di tempo da destinare alla lettura – a dire il vero, nutriamo sospetti anche sul piacere per la letteratura in sé– il presidente ha colto l’occasione per raccomandare all’incirca … Leggi tutto