I classici non sono intoccabili, ma vita quotidiana: come D’Avenia ha mostrato l’attualità di Dante

A volte si pensa che un classico della letteratura sia sacro e non vada “usato” se non in certi ambienti. Spesso ci sfugge che i classici sono tali perché, come diceva Calvino, un classico non finisce mai di dire ciò che ha da dire. Molto spesso i classici della letteratura vengono trattati tra i banchi … Leggi tutto

Quanto è preziosa la felicità! Giacomo Leopardi e “L’arte di essere fragili”, ma soprattutto coraggiosi.

Leopardi, il giovane favoloso, Elio Germano

Giacomo Leopardi, oltre ad essere un artista di inestimabile grandezza era, prima di tutto, un uomo che aveva capito la peculiarità della felicità. Si fa presto a dire d’esser felici. Ma ci siamo mai realmente soffermati a pensare cosa intendiamo, noi, per “felicità”? Leopardi lo ha fatto. Non per dire che non esistesse, ma per … Leggi tutto

Leopardi amava la vita: D’Avenia e Vecchioni gli ridanno luce nuova

Per quanto se ne possa dire, Leopardi amò profondamente la vita. La sua non fu certo un’esistenza facile, ma, pur avendo tutte le ragioni per farlo, non accettò mai di arrendersi. E, pur nella fragilità fisica, nell’essere confinato in una Recanati a lui stretta, nel non essere compreso dai suoi contemporanei, e sentendosi come un … Leggi tutto