Il sogno e la rassegnazione: Vecchioni e Leopardi parlano alle loro coscienze

Il rapporto con sé stessi ammette diversi approcci: Vecchioni e Leopardi ci raccontano due prospettive antitetiche. La vita molto spesso offre prospettive nuove e differenziate rispetto al rapporto che si ha con sé stessi. In qualche modo tutti gli eventi che si susseguono, lasciano un segno che condiziona l’approccio che ognuno ha con la propria … Leggi tutto

La visione carnale e spirituale del corpo di una donna raccontata da 5 poeti contemporanei

Le linee del corpo di ogni donna tracciano storie: quale miglior modo di narrarle, se non attraverso il linguaggio poetico? Il valore erotico del corpo di una donna, molto spesso celato dietro ad imponenti tabù, viene elegantemente e spiritualmente esposto in alcuni versi di cinque grandi poeti contemporanei: Pablo Neruda, Umberto Saba, Alda Merini, Eugenio … Leggi tutto

L’amore, gli dei e la sofferenza: l’attualità di Euripide e Sofocle nelle canzoni dei Negramaro

“Il posto dei santi” è un testo che stupisce per la sua vicinanza ad Antigone e ad Alcesti. Ancora una volta, nella cultura pop musicale recente, è evidente l’eredità che due dei principali tragediografi dell’età classica ci hanno lasciato. Quanto c’è di attuale in un tempo così cronologicamente lontano? L’amore come condizione necessaria di esistenza … Leggi tutto