Dylan Dog e Groucho sono gli eredi di Pasolini e Penna?

Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, si sposa. Ecco la novità della “Bonelli editore”, che stupisce i fan con un colpo di scena. Il latin lover e rubacuori Dylan, da sempre eterosessuale, sposa il suo assistente e migliore amico Groucho. Una scelta, questa, che farà discutere molto, ma che non risulta certamente immotivata o fuori di testa. … Leggi tutto

Vagabondi ieri e vagabondi oggi: la trasformazione di un nobile in artista di strada

La denuncia sociale di un artista di strada ci riporta alla mente la critica di Parini alla classe nobiliare. Ci troviamo su Via del Corso, a Roma, in pieno centro. È qui che un ragazzo, Carlo Farina, “lavora“. Armato di una sdraio, un succo di frutta, uno spruzzino, una cassa per la musica e un … Leggi tutto

Se Narciso fosse vissuto al giorno d’oggi avrebbe avuto un profilo Instagram pieno di selfie

La nuova apertura di una “fabbrica di selfie” ci permette di riflettere su quanto sia importante l’immagine.   Questa estate è nata, da un’idea di Will Bower, la prima fabbrica dei selfie a Londra. Si tratta di un negozio pop-up, ossia temporaneo, che offre, al prezzo di 10 sterline, un’ora da passare all’interno di un … Leggi tutto

Olivia Sellerio e Giovanni Pascoli ci raccontano la nebbia, ognuno a suo modo

“Nebbia” di Giovanni Pascoli e “E si sfarda la negghia” di Olivia Sellerio ci offrono due testi capaci di indagare le suggestioni di questo strano fenomeno climatico.   Gli elementi naturali hanno sempre donato ispirazione ad autori di tutte le epoche. Tra quelli maggiormente ritratti ci sono gli elementi astrali (luna, stelle, Cielo…) e quelli … Leggi tutto

Ecco cosa accomuna una coppia di anziani e Salvatore Toma: il suicidio e la romanticheria tragica

Il suicidio di una coppia di anziani e quello del poeta salentino Toma sono legati da qualcosa che non si ferma alla “semplice” morte.   Due corpi senza vita sono stati ritrovati la mattina del giorno 29 Agosto 2019, in un hotel situato nella periferia di Carpi. Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri, insieme alla … Leggi tutto

“La canzone di Marinella”: storia e significato del grande successo di De Andrè

Tra le canzoni di esordio di uno dei cantautori italiani più apprezzati, Fabrizio De Andrè, colpisce il cuore dei più sensibili “La canzone di Marinella”.   Questa, pubblicata nel ’64 è resa celebre da un’interpretazione della già affermata Mina, risalente al 1967. La canzone è dedicata con molta probabilità a Maria Boccuzzi, il cui corpo … Leggi tutto

Immersione in acqua dolce: carpe koi, lo stagno di Monet e i ricordi di Claver

Catapultati in Giappone, conosciamo il fantastico mondo delle carpe koi, anche grazie all’aiuto del rapper Claver Gold.   La carpa giapponese (koi) è uno dei soggetti orientali più rappresentati in forma artistica. In molti decidono di fare un bel tatuaggio, non solo per la bellezza dell’animale, ma anche per il suo valore simbolico. Durante il … Leggi tutto

La notte di San Lorenzo e i falò: l’arte incontra la tradizione

“La notte di San Lorenzo” di Murubutu ci presenta uno scenario a dir poco mozzafiato. Calatici dentro avvertiamo il calore di tanti falò… Murubutu e “La Notte di San Lorenzo” La nuova estate è entrata nel vivo, e così si rinnovano gli appuntamenti annuali. Si va da quelli più rustici e rozzi (le varie sagre … Leggi tutto

In Paradiso c’è un caffè sospeso pronto per Luciano De Crescenzo

La morte del filosofo-scrittore De Crescenzo ci offre l’occasione per parlare di una stravagante tradizione napoletana: il caffè sospeso La scomparsa di De Crescenzo Dopo la morte di Andrea Camilleri, un altro grandissimo uomo di cultura ci ha lasciato in questi ultimi giorni, Luciano De Crescenzo. Si è spento ieri, 18 Luglio 2019, a causa … Leggi tutto

Il tema della “porta” nella letteratura latina: tra Catullo e Tertulliano

La porta (in latino “ianua”) è un oggetto molto discusso dalla tradizione latina. Sono diverse, però, le connotazioni che i vari autori gli hanno attribuito. In questo breve percorso saranno 5 gli autori su cui ci concentreremo: Catullo, Properzio ed Ovidio, molto simili fra loro, e ancora Plauto e Tertulliano, una “voce fuori dal coro”. … Leggi tutto