I luoghi Lucio Dalla: ecco come ricorre il mare nei suoi testi e i collegamenti con Dante

Lucio Dalla è uno dei più importanti attori del cantautorato italiano. Proprio in questi primi giorni di Marzo si celebra la sua nascita: ecco l’importanza del mare nelle canzoni di Lucio Dalla.  Nato il 4 Marzo del 1943, Lucio Dalla è uno dei simboli del cantautorato italiano. Poliedrico e schietto, nelle sue canzoni racconta dei … Leggi tutto

Pirandello e Brunori Sas insegnano che ognuno ha la propria verità

Le canzoni di Brunori Sas richiamano molto i cari temi pirandelliani evidenziati nella sua novella-manifesto “La Trappola”.  “Il mondo è bello perché è vario”, ripeteva mia nonna quando accadeva qualcosa che non rientrava nei suoi schemi di ragionamento. Esatto. Ma Pirandello e Brunori Sas ripiegherebbero questa frase con “il mondo è bello perché ognuno lo … Leggi tutto

Il Cantautorato è la forma di letteratura più letta, o meglio, ascoltata delle ultime decadi

Dagli anni ’60 il Cantautorato italiano è la forma di letteratura più sincera e pura, purtroppo ne stiamo perdendo le tracce. La RAI lancia una serie di tre puntate dedicate a De André, Dalla e Battisti, leggendo i testi di questi grandi cantanti, e non solo i loro, si capisce che una delle forme più … Leggi tutto

“La canzone di Marinella”: storia e significato del grande successo di De Andrè

Tra le canzoni di esordio di uno dei cantautori italiani più apprezzati, Fabrizio De Andrè, colpisce il cuore dei più sensibili “La canzone di Marinella”.   Questa, pubblicata nel ’64 è resa celebre da un’interpretazione della già affermata Mina, risalente al 1967. La canzone è dedicata con molta probabilità a Maria Boccuzzi, il cui corpo … Leggi tutto