Il rapporto fra le donne e Venezia raccontato attraverso la storia di Veronica Franco

Qual è il rapporto fra le donne e Venezia? Chi era Veronica Franco? Cercheremo di rispondere a queste domande. Rollingstone.it pubblica un articolo in merito al rapporto tra Venezia e le donne, collegandosi all’opera dello scrittore Alberto Toso Fei: “Venezia in Numeri”. In questo articolo tratteremo di alcune donne veneziane che contribuirono con le loro … Leggi tutto

Rossana Molinatti, l’artista dei tableaux vivants veneziani, ci viene raccontata da Paolo Mameli

Quattro chiacchiere con Paolo Mameli, autore e amico dell’artista Rossana Molinatti. Quando vidi per la prima volta i Tableaux vivants della signora Rossana Molinatti restai colpita da due fattori principali: il primo fu quello di non averli mai visti prima; il secondo invece, fu la meravigliosa sensazione che mi trasmisero, erano un insieme di gioia … Leggi tutto

I cambiamenti climatici potrebbero sommergere Venezia come la leggendaria Atlantide?

Gli sconvolgimenti degli ultimi anni guidati dai cambiamenti climatici stanno facendo alzare sempre di più il livello del mare Forse la leggenda di Atlantide non è poi così lontana dalla realtà; che potrebbe succedere a Venezia se non riusciremo a mitigare gli effetti del climate change? Climate change e aumento del livello del mare Il … Leggi tutto

Venezia: come il bias della disponibilità e la ricerca di coerenza portano alla polemica

L’effetto congiunto di processi psicologici come bias della disponibilità, associazioni e ricerca di coerenza crea terreno fertile per la nascita della polemica. L’acqua alta a Venezia è l’esempio lampante di questo processo nocivo per l’opinione pubblica ma soprattutto per le vittime.   IL FATTO Venezia, 13 novembre 2019, la città registra il picco massimo del … Leggi tutto

AAA Cercasi libro resistente all’acqua veneziana e alla temperatura di “Fahrenheit 451”

L’importanza che il libro ha nella società non è secondaria e l’uomo fa di tutto per salvarlo. Che siamo nel mondo distopico di Bradbury o in quello di oggi, in cui la pioggia ha invaso Venezia, il patrimonio letterario non è l’ultima cosa a cui pensare, ma la prima da mettere al sicuro. Il libro … Leggi tutto

Venezia affonda: un patrimonio unico rischia di sparire per colpa nostra

Le ultime novità da Venezia rendono ancora più preoccupante una situazione in bilico già da tempo. Le ultime giornate hanno visto quasi un quarto del centro storico inagibile per via dell’alta marea che ha raggiunto picchi record che, se alcuni anni fa rappresentavano un campanello d’allarme, ora risultano quasi come una sentenza. La Città sospesa … Leggi tutto

Venezia in pericolo: perchè dobbiamo proteggere arte e cultura secondo i filosofi

Le maree eccezionali hanno provocato gravi danni alla città patrimonio dell’Unesco. Ma la salvaguardia dell’arte non è ancora una priorità. L’emergenza acqua alta Quelli passati sono stati giorni difficili per la città di Venezia, non solo per i suoi abitanti, ma anche per il suo patrimonio artistico. La marea eccezionale non ha risparmiato nemmeno la … Leggi tutto

Venezia e l’Italia inondate: le responsabilità dell’uomo

Il maltempo si abbatte voracemente su Venezia e sull’Italia, il cambiamento climatico è evidente: scopriamone alcune delle maggiori cause e delle possibili soluzioni. Time and tide wait for no man. Così recita un famoso proverbio anglosassone che letteralmente si traduce con ‘Il tempo e la marea non aspettano nessuno’. Mai più che in questi ultimi … Leggi tutto

L’identità nell’anonimato: Banksy e il concetto di individuo in Hannah Arendt

La notizia che scatena discussione Risale a pochi giorni fa la notizia secondo cui l’artista inglese Banksy si sarebbe trovato a Venezia per esporre in Piazza San Marco una sua opera. È lo stesso pittore a rivendicare il blitz veneziano tramite la pubblicazione di un video, il quale oltre all’opera in sè mostra l’ntervento di … Leggi tutto

Uscire dagli schemi: il rovesciamento sociale dai Saturnali al Carnevale

“A Carnevale ogni scherzo vale”: il periodo che precede le settimane di penitenza della Quaresima è caratterizzato da allegria, balli e da maschere. Di simile natura è un celebre detto latino: “Semel in anno licet insanire” – “una volta all’anno è lecito fare pazzie”, per un attimo è quindi possibile uscire dagli schemi. Nell’antica Roma, … Leggi tutto